Questo articolo presenta l’applicazione del modello RothC, suggerito dalle Product Environmental Footprint Category Rules (PEFCR) dell’olio di oliva, attualmente in fase di bozza, per il calcolo dello stoccaggio del carbonio organico nel suolo in un’area coltivata ad ulivi della regione Lazio. Il quadro di riferimento è il metodo Product Environmental Footprint (PEF) sviluppato dalla Commissione Europea, che è in fase di sperimentazione all’interno del progetto LIFE EFFIGE. I risultati mostrano che la scelta delle pratiche colturali, ed in particolare delle colture di copertura, può agire come fattore di mitigazione su un orizzonte temporale di un centinaio di anni. Si osserva inoltre che il modello RothC, nonostante permetta di evidenziare informazioni addizionali importanti relative allo stoccaggio di carbonio organico negli studi PEF, richiede un utilizzo di dati e conoscenze tali da metterne in dubbio l’applicabilità in autonomia da parte delle imprese.
Valentina Fantin, A.B. (2020). Lo stoccaggio di carbonio organico nei suoli come indicatore addizionale negli studi di Product Environmental Footprint: il modello RothC applicato a un uliveto biologico in Italia. Roma : ENEA.
Lo stoccaggio di carbonio organico nei suoli come indicatore addizionale negli studi di Product Environmental Footprint: il modello RothC applicato a un uliveto biologico in Italia
Alessandro BuscaroliMembro del Collaboration Group
;Denis ZannoniMembro del Collaboration Group
;Serena RighiUltimo
Supervision
2020
Abstract
Questo articolo presenta l’applicazione del modello RothC, suggerito dalle Product Environmental Footprint Category Rules (PEFCR) dell’olio di oliva, attualmente in fase di bozza, per il calcolo dello stoccaggio del carbonio organico nel suolo in un’area coltivata ad ulivi della regione Lazio. Il quadro di riferimento è il metodo Product Environmental Footprint (PEF) sviluppato dalla Commissione Europea, che è in fase di sperimentazione all’interno del progetto LIFE EFFIGE. I risultati mostrano che la scelta delle pratiche colturali, ed in particolare delle colture di copertura, può agire come fattore di mitigazione su un orizzonte temporale di un centinaio di anni. Si osserva inoltre che il modello RothC, nonostante permetta di evidenziare informazioni addizionali importanti relative allo stoccaggio di carbonio organico negli studi PEF, richiede un utilizzo di dati e conoscenze tali da metterne in dubbio l’applicabilità in autonomia da parte delle imprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fantin_et_al_Rete_2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: full paper
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.