Questo articolo presenta l’applicazione del modello RothC, suggerito dalle Product Environmental Footprint Category Rules (PEFCR) dell’olio di oliva, attualmente in fase di bozza, per il calcolo dello stoccaggio del carbonio organico nel suolo in un’area coltivata ad ulivi della regione Lazio. Il quadro di riferimento è il metodo Product Environmental Footprint (PEF) sviluppato dalla Commissione Europea, che è in fase di sperimentazione all’interno del progetto LIFE EFFIGE. I risultati mostrano che la scelta delle pratiche colturali, ed in particolare delle colture di copertura, può agire come fattore di mitigazione su un orizzonte temporale di un centinaio di anni. Si osserva inoltre che il modello RothC, nonostante permetta di evidenziare informazioni addizionali importanti relative allo stoccaggio di carbonio organico negli studi PEF, richiede un utilizzo di dati e conoscenze tali da metterne in dubbio l’applicabilità in autonomia da parte delle imprese.

Lo stoccaggio di carbonio organico nei suoli come indicatore addizionale negli studi di Product Environmental Footprint: il modello RothC applicato a un uliveto biologico in Italia / Valentina Fantin, Alessandro Buscaroli, Patrizia Buttol, Elisa Novelli, Cristian Soldati, Denis Zannoni, Giovanni Zucchi, Serena Righi. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 56-64. (Intervento presentato al convegno La sostenibilità della LCA tra sfide globali e competitività delle organizzazioni tenutosi a Cortina d’Ampezzo nel 9-11 dicembre 2020).

Lo stoccaggio di carbonio organico nei suoli come indicatore addizionale negli studi di Product Environmental Footprint: il modello RothC applicato a un uliveto biologico in Italia

Alessandro Buscaroli
Membro del Collaboration Group
;
Denis Zannoni
Membro del Collaboration Group
;
Serena Righi
Ultimo
Supervision
2020

Abstract

Questo articolo presenta l’applicazione del modello RothC, suggerito dalle Product Environmental Footprint Category Rules (PEFCR) dell’olio di oliva, attualmente in fase di bozza, per il calcolo dello stoccaggio del carbonio organico nel suolo in un’area coltivata ad ulivi della regione Lazio. Il quadro di riferimento è il metodo Product Environmental Footprint (PEF) sviluppato dalla Commissione Europea, che è in fase di sperimentazione all’interno del progetto LIFE EFFIGE. I risultati mostrano che la scelta delle pratiche colturali, ed in particolare delle colture di copertura, può agire come fattore di mitigazione su un orizzonte temporale di un centinaio di anni. Si osserva inoltre che il modello RothC, nonostante permetta di evidenziare informazioni addizionali importanti relative allo stoccaggio di carbonio organico negli studi PEF, richiede un utilizzo di dati e conoscenze tali da metterne in dubbio l’applicabilità in autonomia da parte delle imprese.
2020
Atti del XIV Convegno della Rete Italiana LCA, IX Convegno dell’Associazione Italiana LCA
56
64
Lo stoccaggio di carbonio organico nei suoli come indicatore addizionale negli studi di Product Environmental Footprint: il modello RothC applicato a un uliveto biologico in Italia / Valentina Fantin, Alessandro Buscaroli, Patrizia Buttol, Elisa Novelli, Cristian Soldati, Denis Zannoni, Giovanni Zucchi, Serena Righi. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 56-64. (Intervento presentato al convegno La sostenibilità della LCA tra sfide globali e competitività delle organizzazioni tenutosi a Cortina d’Ampezzo nel 9-11 dicembre 2020).
Valentina Fantin, Alessandro Buscaroli, Patrizia Buttol, Elisa Novelli, Cristian Soldati, Denis Zannoni, Giovanni Zucchi, Serena Righi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fantin_et_al_Rete_2020.pdf

accesso aperto

Descrizione: full paper
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/860703
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact