Il presente scritto, traendo spunto da una recente ordinanza della Corte di giustizia con cui la stessa dichiarava la propria incompetenza a statuire sulla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata dalla Corte d’appello di Napoli, propone una riflessione circa i potenziali effetti della scelta del giudice del rinvio di sollevare una questione di costituzionalità dinanzi alla Corte costituzionale contestualmente al rinvio pregiudiziale.
Il primo “doppio rinvio” dopo la sentenza 269/2017 della Corte costituzionale. Brevi riflessioni su un’occasione mancata per nuovi sviluppi procedurali
Beatrice Sboro
Primo
2020
Abstract
Il presente scritto, traendo spunto da una recente ordinanza della Corte di giustizia con cui la stessa dichiarava la propria incompetenza a statuire sulla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata dalla Corte d’appello di Napoli, propone una riflessione circa i potenziali effetti della scelta del giudice del rinvio di sollevare una questione di costituzionalità dinanzi alla Corte costituzionale contestualmente al rinvio pregiudiziale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.