In questa nota sono raccolte alcune riflessioni sulla vulnerabilità e i danni riscontrati sugli edifici monumentali, e in particolare sulle chiese, a seguito del sisma che ha colpito L’Aquila ed i paesi circostanti nella primavera del 2009. Dopo una breve introduzione storica ed alcuni cenni sulla vulnerabilità sismica delle chiese, saranno illustrati e discussi i principali danneggiamenti riscontrati in alcuni edifici di culto, situati sia fuori che dentro il centro storico, nel corso di alcuni sopralluoghi effettuati nel giugno 2009 in collaborazione con i tecnici del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della regione Emilia-Romagna.
Titolo: | Il sisma del 6 aprile 2009: vulnerabilità e danni riscontrati su edifici monumentali |
Autore/i: | DE MIRANDA, STEFANO; DIOTALLEVI, PIER PAOLO; LANDI, LUCA; UBERTINI, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | La prevenzione sismica in Emilia-Romagna |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 15 |
Abstract: | In questa nota sono raccolte alcune riflessioni sulla vulnerabilità e i danni riscontrati sugli edifici monumentali, e in particolare sulle chiese, a seguito del sisma che ha colpito L’Aquila ed i paesi circostanti nella primavera del 2009. Dopo una breve introduzione storica ed alcuni cenni sulla vulnerabilità sismica delle chiese, saranno illustrati e discussi i principali danneggiamenti riscontrati in alcuni edifici di culto, situati sia fuori che dentro il centro storico, nel corso di alcuni sopralluoghi effettuati nel giugno 2009 in collaborazione con i tecnici del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della regione Emilia-Romagna. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |