La recensione analizza con gli strumenti della critica pedagogica e iconografica uno dei più intelligenti libri illustrati per la prima infanzia apparsi negli ultimi anni: si tratta, infatti, di un prodotto editoriale che riesce a introdurre anche i più piccoli alla comprensione delle dinamiche consumistiche presenti nella società attuale, attraversata dalle illusioni seducenti della televisione e della pubblicità. Con un testo semplice ma significativo e con preziose illustrazioni colorate, artisticamente stilizzate, gli autori dell’albo esaminato offrono anche alla fascia 0-6 anni un racconto ricco di metafore narrative per orientarsi tra le facili “sirene” della modernità. L’articolo è pertanto la disanima di un testo per l’infanzia carico di opportunità educative da non sottovalutare.
Grandi, W. (2009). Recensione al libro Milioni per Mister Master di Letizia Galli e Michael P. Hearn. INFANZIA, 1, 73-74.
Recensione al libro Milioni per Mister Master di Letizia Galli e Michael P. Hearn.
GRANDI, WILLIAM
2009
Abstract
La recensione analizza con gli strumenti della critica pedagogica e iconografica uno dei più intelligenti libri illustrati per la prima infanzia apparsi negli ultimi anni: si tratta, infatti, di un prodotto editoriale che riesce a introdurre anche i più piccoli alla comprensione delle dinamiche consumistiche presenti nella società attuale, attraversata dalle illusioni seducenti della televisione e della pubblicità. Con un testo semplice ma significativo e con preziose illustrazioni colorate, artisticamente stilizzate, gli autori dell’albo esaminato offrono anche alla fascia 0-6 anni un racconto ricco di metafore narrative per orientarsi tra le facili “sirene” della modernità. L’articolo è pertanto la disanima di un testo per l’infanzia carico di opportunità educative da non sottovalutare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.