Come descrivere l’astringenza di alcuni tra i principali vini rossi italiani? Quali caratteristiche e diversità presentano? Tali aspetti vengono analizzati in questo studio sensoriale che ha sviluppato i profili d’astringenza di 11 vini rossi italiani mono-varietali. La ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto D-Wines (Diversity of Italian Wines) mirato a valorizzare la diversità di caratteristiche varietali, territoriali, chimiche e sensoriali che distingue il patrimonio enologico italiano.
Titolo: | Verso una descrizione oggettiva della diversa astringenza dei vini rossi italiani. | |
Autore/i: | Piombino P.; Pittari E.; Gambuti A.; Curioni A.; Giacosa S.; Mattivi F.; Parpinello G. P.; Rolle; L. Ugliano; M. Moio | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Come descrivere l’astringenza di alcuni tra i principali vini rossi italiani? Quali caratteristiche e diversità presentano? Tali aspetti vengono analizzati in questo studio sensoriale che ha sviluppato i profili d’astringenza di 11 vini rossi italiani mono-varietali. La ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto D-Wines (Diversity of Italian Wines) mirato a valorizzare la diversità di caratteristiche varietali, territoriali, chimiche e sensoriali che distingue il patrimonio enologico italiano. | |
Data stato definitivo: | 2022-01-11T16:02:17Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipo | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Piombino et al_OICCE 2020.pdf | Versione (PDF) editoriale | Licenza per accesso riservato | Administrator Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.