L'articolo è l'introduzione al numero monografico sul tema "Maria Montessori, i suoi tempi e i nostri anni. Storia, vitalità e prospettive di una pedagogia innovativa" per Rivista di Storia dell'Educazione, organo di CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa), editore FUP di Firenze. Il numero è frutto di una Call for Paper (curata dagli autori dell'articolo) che è parte delle iniziative di ricerca collegate al Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo " Maria Montessori from the past to the present. Reception and implementation of her educational method in Italy on the 150th anniversary of her birth", finalizzato alla ricostruzione della figura e dell’opera della scienziata di Chiaravalle e della penetrazione del suo metodo educativo in Italia a partire dall’istituzione della prima Casa dei Bambini nel 1907 e all’analisi delle esperienze innovative diffuse negli ultimi anni nel solco della pedagogia montessoriana. Il progetto PRIN, coordinato dalla prof.ssa Tiziana Pironi, vede coinvolte le seguenti università: Bologna, Milano Bicocca, LUMSA di Roma e Valle d’Aosta. L'articolo qui segnalato ripercorre gli itinerari di ricerca dei contributi che compongono il numero alla luce dei metodi di indagine/analisi, dei documenti di riferimento e dei contenuti presentati dalle autrici e dagli autori.
Fulvio De Giorgi, Paola Trabalzini, Grandi William (2021). Maria Montessori, i suoi tempi e i nostri anni. Storia, vitalità e prospettive di una pedagogia innovativa = Maria Montessori, her times and our years. History, vitality and perspectives of an innovative pedagogy. RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE, 8(2), 3-8 [10.36253/rse-12307].
Maria Montessori, i suoi tempi e i nostri anni. Storia, vitalità e prospettive di una pedagogia innovativa = Maria Montessori, her times and our years. History, vitality and perspectives of an innovative pedagogy
Grandi William
2021
Abstract
L'articolo è l'introduzione al numero monografico sul tema "Maria Montessori, i suoi tempi e i nostri anni. Storia, vitalità e prospettive di una pedagogia innovativa" per Rivista di Storia dell'Educazione, organo di CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa), editore FUP di Firenze. Il numero è frutto di una Call for Paper (curata dagli autori dell'articolo) che è parte delle iniziative di ricerca collegate al Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo " Maria Montessori from the past to the present. Reception and implementation of her educational method in Italy on the 150th anniversary of her birth", finalizzato alla ricostruzione della figura e dell’opera della scienziata di Chiaravalle e della penetrazione del suo metodo educativo in Italia a partire dall’istituzione della prima Casa dei Bambini nel 1907 e all’analisi delle esperienze innovative diffuse negli ultimi anni nel solco della pedagogia montessoriana. Il progetto PRIN, coordinato dalla prof.ssa Tiziana Pironi, vede coinvolte le seguenti università: Bologna, Milano Bicocca, LUMSA di Roma e Valle d’Aosta. L'articolo qui segnalato ripercorre gli itinerari di ricerca dei contributi che compongono il numero alla luce dei metodi di indagine/analisi, dei documenti di riferimento e dei contenuti presentati dalle autrici e dagli autori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12307-Article Text-34530-1-10-20211216.pdf
accesso aperto
Descrizione: Il file pdf contiene il contributo in oggetto e le indicazioni bibliografico-editoriali necessarie per la sua identificazione
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
268.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
268.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.