L'articolo studia la traduzione, effettuata da Diana Grange Fiori, della prima raccolta poetica dell'autore francese Yves Bonnefoy, Movimento e Immobilità di Douve: in particolare l'indagine cerca di rinvenire possibili rapporti tra la ricezione italiana dell'opera in versione francese e la successiva traduzione, nonché di concentrarsi sul trattamento traduttivo della polisemia del nome proprio Douve, sulla resa degli elementi che rimandano alla finitudine, e sul rapporto che si instaura tra ritmo e musicalità del testo francese e ritmo e musicalità del testo italiano.
Titolo: | "Movimento e immobilità di Douve" tradotto da Diana Grange Fiori: una traduzione 'sensibile' e musicale |
Autore/i: | ELEFANTE, CHIARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo studia la traduzione, effettuata da Diana Grange Fiori, della prima raccolta poetica dell'autore francese Yves Bonnefoy, Movimento e Immobilità di Douve: in particolare l'indagine cerca di rinvenire possibili rapporti tra la ricezione italiana dell'opera in versione francese e la successiva traduzione, nonché di concentrarsi sul trattamento traduttivo della polisemia del nome proprio Douve, sulla resa degli elementi che rimandano alla finitudine, e sul rapporto che si instaura tra ritmo e musicalità del testo francese e ritmo e musicalità del testo italiano. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-03 17:35:55 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.