Prendendo spunto dal caso Tom Kabinet (C-263/18), oggetto di decisione da parte della Corte di giustizia dell'Unione europea, il contributo esamina la possibilità - anche alla luce della normativa e della giurisprudenza dell'UE in materia di principio di esaurimento del diritto di distribuzione dell'opera - di preservare tale principio anche nel contesto dei mercati secondari dematerializzati. Sommario: 1. La collocazione sistematica della decisione in commento. — 2. Il tema della determinazione del «giusto livello di protezione» tra logiche incentivanti e preoccupazioni concorrenziali. — 3. Le considerazioni economiche alla base della regola dell'esaurimento. — 4. (segue) “Cinquanta sfumature di grigio”. Circolazione dei beni immateriali e mercati “fuori controllo”. — 5. Principio di esaurimento e “distribuzione digitale”: la sentenza Tom Kabinet a confronto con la precedente giurisprudenza della Corte di giustizia. — 6. (segue) Gli argomenti formali proposti dalla Corte di giustizia: osservazioni critiche. — 7. Conclusioni: quale futuro per i mercati virtuali secondari?
Mercati virtuali secondari tra libertà di iniziativa economica privata e rispetto degli altrui diritti di proprietà intellettuale.
Spedicato
2021
Abstract
Prendendo spunto dal caso Tom Kabinet (C-263/18), oggetto di decisione da parte della Corte di giustizia dell'Unione europea, il contributo esamina la possibilità - anche alla luce della normativa e della giurisprudenza dell'UE in materia di principio di esaurimento del diritto di distribuzione dell'opera - di preservare tale principio anche nel contesto dei mercati secondari dematerializzati. Sommario: 1. La collocazione sistematica della decisione in commento. — 2. Il tema della determinazione del «giusto livello di protezione» tra logiche incentivanti e preoccupazioni concorrenziali. — 3. Le considerazioni economiche alla base della regola dell'esaurimento. — 4. (segue) “Cinquanta sfumature di grigio”. Circolazione dei beni immateriali e mercati “fuori controllo”. — 5. Principio di esaurimento e “distribuzione digitale”: la sentenza Tom Kabinet a confronto con la precedente giurisprudenza della Corte di giustizia. — 6. (segue) Gli argomenti formali proposti dalla Corte di giustizia: osservazioni critiche. — 7. Conclusioni: quale futuro per i mercati virtuali secondari?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.