Ricostruzione della storia dei domenicani nel periodo iniziale del 'Grande scisma d'Occidente' e analisi delle gravi ripercussioni che la lacerazione della Cristianità occidentale ebbe sulla vita dell'Ordine dei predicatori, con una particolare attenzione per le diverse posizioni assunte dai personaggi principali dell’ordine (dalla parte di Clemente VII: il maestro generale Élie Raymond, Nicolás Eymérich, Nicolas de Saint-Saturnin, Vicente Ferrer; dalla parte di Urbano VI: Raimondo da Capua, Gonzálvez d’Aragona, Pietro de Ilperinis, Caterina da Siena). Nel contempo vengono analizzate le posizioni dei due principali centri culturali domenicani (Tolosa e Bologna) e i rapporti che il convento bolognese ebbe con il giurista Giovanni da Legnano, uno dei sostenitori più importanti delle ragioni di Urbano VI.
B. Pio (2009). Giovanni da Legnano, i predicatori e lo scisma d'Occidente. FIRENZE : Nerbini.
Giovanni da Legnano, i predicatori e lo scisma d'Occidente
PIO, BERARDO
2009
Abstract
Ricostruzione della storia dei domenicani nel periodo iniziale del 'Grande scisma d'Occidente' e analisi delle gravi ripercussioni che la lacerazione della Cristianità occidentale ebbe sulla vita dell'Ordine dei predicatori, con una particolare attenzione per le diverse posizioni assunte dai personaggi principali dell’ordine (dalla parte di Clemente VII: il maestro generale Élie Raymond, Nicolás Eymérich, Nicolas de Saint-Saturnin, Vicente Ferrer; dalla parte di Urbano VI: Raimondo da Capua, Gonzálvez d’Aragona, Pietro de Ilperinis, Caterina da Siena). Nel contempo vengono analizzate le posizioni dei due principali centri culturali domenicani (Tolosa e Bologna) e i rapporti che il convento bolognese ebbe con il giurista Giovanni da Legnano, uno dei sostenitori più importanti delle ragioni di Urbano VI.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.