Il consumo degli audiovisivi da parte dei bambini tra 0 e 6 anni di età è oggetto di attenzione educativa e di preoccupazione sociale. Tra mediofilia e mediofobia, opinioni e atteggiamenti si costruiscono spesso sulla base di credenze culturali e del senso comune. La ricerca scientifica sta monitorando quantità e qualitàa del consumo mediatico dei bambini di questa fascia di età e tenta di fornire risposte e argomenti circa il possibile impatto dei media sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale di questi spettatori. Fino a che punto tale ricerca non è - a sua volta - dipendente da quello stesso tessuto di senso comune e credenze culturali che alimenta tanto l'atteggiamento mediofilo quanto il cosiddetto mediapanic?
L.Caronia (2009). Spettatori in fasce: lo stato della ricerca sul consumo degli audiovisivi in bambini da 0 a 6 anni. INFANZIA, 6, 404-408.
Spettatori in fasce: lo stato della ricerca sul consumo degli audiovisivi in bambini da 0 a 6 anni.
CARONIA, LETIZIA
2009
Abstract
Il consumo degli audiovisivi da parte dei bambini tra 0 e 6 anni di età è oggetto di attenzione educativa e di preoccupazione sociale. Tra mediofilia e mediofobia, opinioni e atteggiamenti si costruiscono spesso sulla base di credenze culturali e del senso comune. La ricerca scientifica sta monitorando quantità e qualitàa del consumo mediatico dei bambini di questa fascia di età e tenta di fornire risposte e argomenti circa il possibile impatto dei media sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale di questi spettatori. Fino a che punto tale ricerca non è - a sua volta - dipendente da quello stesso tessuto di senso comune e credenze culturali che alimenta tanto l'atteggiamento mediofilo quanto il cosiddetto mediapanic?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.