L’articolo si propone di esaminare il ruolo fondamentale svolto da Thomas Stearns Eliot nel fornire al poeta greco Ghiorgos Seferis numerosi spunti per l’accostamento all’opera dantesca e per la sua interpretazione. Dopo una rapida introduzione sull’accostamento di Seferis a Dante, di cui il poeta sembra dissimulare la precocità, vedremo in che modo Eliot offre talora a Seferis lo spunto per accostarsi a Dante e per giudicare aspetti e luoghi della Commedia. I passi danteschi che, per influsso eliotiano, attirano maggiormente l'attenzione di Seferis sono l'episodio di Arnaut Daniel e il celebre verso «che fece per viltà il gran rifiuto» (Inf. III, 60). Viene proposto poi un parallelo tra i saggi di Seferis e di Eliot su Dante, che mostrano molte somiglianze e analogie: entrambi i poeti intendono parlare in modo semplice, sottolineano il fatto che non conoscono l'italiano, descrivono gli stessi episodi della Commedia usando toni simili, mostrano la loro preferenza per il trentatreesimo canto del Paradiso, idealizzano la figura di Beatrice. Mentre Eliot è un cattolico devoto, Seferis rifiuta ogni dottrina; nell'ellenismo riconosce un tipo di religione radicata nelle emozioni umane e nella luce greca. Tuttavia il poeta greco riconosce in Eliot, «piissimo» ma all'occorrenza, libero da preconcetti, un modello con cui accostarsi alla lettura della Commedia. Analizzeremo le reminiscenze nella traduzione greca di The Waste Land, di cui Seferis si occupa dal 1933, e le somiglianze che il poeta riconosce tra tale opera e la Commedia. Nei versi di Eliot, Seferis incontra riferimenti e atmosfere dantesche e la sua ammirazione per Eliot è così grande che talvolta la lettura dei versi di Dante riporta alla sua memoria temi eliotiani.

Il ruolo di Thomas Stearns Eliot nel dantismo di Ghiorgos Seferis / Federica Ambroso. - In: KEPOS. - ISSN 2611-6685. - ELETTRONICO. - 2:3(2020), pp. 9-28.

Il ruolo di Thomas Stearns Eliot nel dantismo di Ghiorgos Seferis

Federica Ambroso
2020

Abstract

L’articolo si propone di esaminare il ruolo fondamentale svolto da Thomas Stearns Eliot nel fornire al poeta greco Ghiorgos Seferis numerosi spunti per l’accostamento all’opera dantesca e per la sua interpretazione. Dopo una rapida introduzione sull’accostamento di Seferis a Dante, di cui il poeta sembra dissimulare la precocità, vedremo in che modo Eliot offre talora a Seferis lo spunto per accostarsi a Dante e per giudicare aspetti e luoghi della Commedia. I passi danteschi che, per influsso eliotiano, attirano maggiormente l'attenzione di Seferis sono l'episodio di Arnaut Daniel e il celebre verso «che fece per viltà il gran rifiuto» (Inf. III, 60). Viene proposto poi un parallelo tra i saggi di Seferis e di Eliot su Dante, che mostrano molte somiglianze e analogie: entrambi i poeti intendono parlare in modo semplice, sottolineano il fatto che non conoscono l'italiano, descrivono gli stessi episodi della Commedia usando toni simili, mostrano la loro preferenza per il trentatreesimo canto del Paradiso, idealizzano la figura di Beatrice. Mentre Eliot è un cattolico devoto, Seferis rifiuta ogni dottrina; nell'ellenismo riconosce un tipo di religione radicata nelle emozioni umane e nella luce greca. Tuttavia il poeta greco riconosce in Eliot, «piissimo» ma all'occorrenza, libero da preconcetti, un modello con cui accostarsi alla lettura della Commedia. Analizzeremo le reminiscenze nella traduzione greca di The Waste Land, di cui Seferis si occupa dal 1933, e le somiglianze che il poeta riconosce tra tale opera e la Commedia. Nei versi di Eliot, Seferis incontra riferimenti e atmosfere dantesche e la sua ammirazione per Eliot è così grande che talvolta la lettura dei versi di Dante riporta alla sua memoria temi eliotiani.
2020
Il ruolo di Thomas Stearns Eliot nel dantismo di Ghiorgos Seferis / Federica Ambroso. - In: KEPOS. - ISSN 2611-6685. - ELETTRONICO. - 2:3(2020), pp. 9-28.
Federica Ambroso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02_ambroso_def.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 466.68 kB
Formato Adobe PDF
466.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/814831
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact