E opinione diffusa che il carattere comune delle indagini filosofiche risieda nell'universalità sistematica degli argomenti che le compongono. Tuttavia è innegabile che l'inserimento del discorso filosofico nel tempo, cioè la sua storicizzazione, pone inevitabilmente di fronte alla varietà, al contrasto e, non ultimo, fa emergere i diversi presupposti, talora i pregiudizi, che hanno dato vita alle differenti inchieste1. Si può arrivare a un accadimento o a un fatto storico attraverso un principio sovrastorico, che fonda l'indagine costituendo il presupposto del punto d'arrivo.
Fedriga, R. (2009). Ricostruzione storica e traduzione filosofica. Un dibattito di storia delle idee. BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO, 111, 483-505.
Ricostruzione storica e traduzione filosofica. Un dibattito di storia delle idee
FEDRIGA, RICCARDO
2009
Abstract
E opinione diffusa che il carattere comune delle indagini filosofiche risieda nell'universalità sistematica degli argomenti che le compongono. Tuttavia è innegabile che l'inserimento del discorso filosofico nel tempo, cioè la sua storicizzazione, pone inevitabilmente di fronte alla varietà, al contrasto e, non ultimo, fa emergere i diversi presupposti, talora i pregiudizi, che hanno dato vita alle differenti inchieste1. Si può arrivare a un accadimento o a un fatto storico attraverso un principio sovrastorico, che fonda l'indagine costituendo il presupposto del punto d'arrivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.