Fino ad anni recenti la Risonanza Magnetica Nucleare non era stata sostanzialmente impiegata per lo studio di materiali di interesse per i Beni Culturali. Ora le tecniche di Rilassometria NMR per i materiali porosi sono divenute un importante strumento di indagine della struttura dello spazio poroso, delle sua alterazioni, e del contenuto di acqua. Vengono mostrati esempi di integrazione tra le tecniche NMR ed altre tecniche tradizionali.
Verso una diagnostica integrata dei materiali porosi mediante tecniche tradizionali ed NMR: una rete nazionale di laboratori
FANTAZZINI, PAOLA;BORTOLOTTI, VILLIAM;CAMAITI, MARA;GOMBIA, MIRKO;
2009
Abstract
Fino ad anni recenti la Risonanza Magnetica Nucleare non era stata sostanzialmente impiegata per lo studio di materiali di interesse per i Beni Culturali. Ora le tecniche di Rilassometria NMR per i materiali porosi sono divenute un importante strumento di indagine della struttura dello spazio poroso, delle sua alterazioni, e del contenuto di acqua. Vengono mostrati esempi di integrazione tra le tecniche NMR ed altre tecniche tradizionali.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.