Il saggio esplora il modo in cui Doni, riscrivendo nella Moral filosofia la Prima veste dei discorsi degli animali di Agnolo Firenzuola e il Directorium humanae vitae di Giovanni da Capua, realizza una critica al sistema delle corti e all'insensibilità ormai acclarata dei Signori nei confronti delle humanae litterae, costrette a confrontarsi con il nuovo agone del mondo editoriale

Nicola Bonazzi (2004). La corte inospitale. Critica e utopia del sistema cortigiano nella "Moral filosofia" di Anton Francesco Doni. STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, 68, 81-95.

La corte inospitale. Critica e utopia del sistema cortigiano nella "Moral filosofia" di Anton Francesco Doni

Nicola Bonazzi
2004

Abstract

Il saggio esplora il modo in cui Doni, riscrivendo nella Moral filosofia la Prima veste dei discorsi degli animali di Agnolo Firenzuola e il Directorium humanae vitae di Giovanni da Capua, realizza una critica al sistema delle corti e all'insensibilità ormai acclarata dei Signori nei confronti delle humanae litterae, costrette a confrontarsi con il nuovo agone del mondo editoriale
2004
Nicola Bonazzi (2004). La corte inospitale. Critica e utopia del sistema cortigiano nella "Moral filosofia" di Anton Francesco Doni. STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, 68, 81-95.
Nicola Bonazzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/803040
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact