Il tipo di sopraelevazione cilindro-retta di ansa a nastro, ampiamente attestato a Solarolo, è tradizionalmente ritenuto un fossile guida per datare le fasi iniziali del Bronzo recente. E’ presentato in questo contributo come esempio dei metodi di analisi distributiva applicati al materiale della Romagna, con valenza estesa al mondo dell’Italia centro-settentrionale nel tentativo di ricostruire i processi culturali o di caratterizzazione variabilità cronologiche e regionali.
Titolo: | L’ANSA CILINDRO-RETTA COME INDICATORE DELLE INTERAZIONI CULTURALI NEL BRONZO RECENTE |
Autore/i: | CATTANI, MAURIZIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Il tipo di sopraelevazione cilindro-retta di ansa a nastro, ampiamente attestato a Solarolo, è tradizionalmente ritenuto un fossile guida per datare le fasi iniziali del Bronzo recente. E’ presentato in questo contributo come esempio dei metodi di analisi distributiva applicati al materiale della Romagna, con valenza estesa al mondo dell’Italia centro-settentrionale nel tentativo di ricostruire i processi culturali o di caratterizzazione variabilità cronologiche e regionali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2009-12-01 00:29:43 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.