La giornata di studi dedicata all’età del Bronzo in Romagna, organizzata il 19 settembre 2008 a Ravenna e a Solarolo, parte pertanto da questo presupposto ed ha l’ambizione di portare gli studiosi alla discussione e all’analisi di un territorio che ha un alto potenziale per la ricerca e che può contribuire alla conoscenza della protostoria italiana. Ideata dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Archeologia, in stretta collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romana, è divenuta l’occasione per fare il punto della situazione nello stato dell’arte, per aggiornare gli studiosi sulle recenti ricerche e per delineare i progetti futuri. In questo ambito l’Università di Bologna, con particolare riferimento alla sede di Ravenna, ha voluto impegnarsi per i prossimi anni in un progetto di ricerca sul popolamento dell’età del Bronzo, con il censimento delle evidenze archeologiche note, con l’analisi del contesto paleoambientale e con l’attivazione di scavi stratigrafici, necessari a documentare al meglio le testimonianze dell’età del Bronzo. Nel percorso intrapreso senza tralasciare nessuno degli aspetti della ricerca sul campo, si vuole anche adottare nuove strategie e nuove metodologie di documentazione e condivisione dei dati archeologici (CATTANI, DE MARINIS, MANTEGARI 2007) in stretta relazione con la funzione didattica universitaria che ha come obiettivo la formazione di nuove generazioni di archeologi.
Cattani M. (2009). Introduzione. Un progetto di ricerca sull’età del Bronzo in Romagna. IPOTESI DI PREISTORIA, 2(1), 1-8 [10.6092/issn.1974-7985/1595].
Introduzione. Un progetto di ricerca sull’età del Bronzo in Romagna
CATTANI, MAURIZIO
2009
Abstract
La giornata di studi dedicata all’età del Bronzo in Romagna, organizzata il 19 settembre 2008 a Ravenna e a Solarolo, parte pertanto da questo presupposto ed ha l’ambizione di portare gli studiosi alla discussione e all’analisi di un territorio che ha un alto potenziale per la ricerca e che può contribuire alla conoscenza della protostoria italiana. Ideata dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Archeologia, in stretta collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romana, è divenuta l’occasione per fare il punto della situazione nello stato dell’arte, per aggiornare gli studiosi sulle recenti ricerche e per delineare i progetti futuri. In questo ambito l’Università di Bologna, con particolare riferimento alla sede di Ravenna, ha voluto impegnarsi per i prossimi anni in un progetto di ricerca sul popolamento dell’età del Bronzo, con il censimento delle evidenze archeologiche note, con l’analisi del contesto paleoambientale e con l’attivazione di scavi stratigrafici, necessari a documentare al meglio le testimonianze dell’età del Bronzo. Nel percorso intrapreso senza tralasciare nessuno degli aspetti della ricerca sul campo, si vuole anche adottare nuove strategie e nuove metodologie di documentazione e condivisione dei dati archeologici (CATTANI, DE MARINIS, MANTEGARI 2007) in stretta relazione con la funzione didattica universitaria che ha come obiettivo la formazione di nuove generazioni di archeologi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cattani_2009_Un_progetto_di_ricerca_sull_eta_del_Bronzo_in_Romagna.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.