Il sistema di welfare socio-sanitario è caratterizzato – inter alia – da un lato, dall’accesso universalistico alle prestazioni e, dall’altro, dalla presenza di una committenza pubblica cui l’ordinamento giuridico ha affidato la funzione, di programmazione, di pianificazione e regolazione dell’erogazione delle prestazioni in una dimensione di supervisione generale della spesa sanitaria. In questo senso, l’autorizzazione, l’accreditamento e gli accordi contrattuali costituiscono strumenti giuridici finalizzati ad assolvere le funzioni di regolazione, in specie in un momento storico caratterizzato, tra gli altri, dalla contrazione delle risorse pubbliche e dalla necessità di razionalizzare la spesa pubblica in ambito sanitario. In quest’ottica, dunque, attraverso l’autorizzazione, l’accreditamento e gli accordi contrattuali la committenza pubblica disciplina i rapporti che, in un contesto di partecipazione dei soggetti privati all’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie e di sussidiarietà orizzontale, richiedono comunque la responsabilità ultima in capo alle pubbliche amministrazioni. Tuttavia, autorizzazione e accreditamento possono risultare, almeno in termini astratti, istituti giuridici che, in ragione della loro funzione di regolazione dell’accesso alle prestazioni socio-sanitarie, limitative della libertà di iniziativa economica dei soggetti economici privati, specie se interpretata alla luce dei principi eurounitari. Le sentenze qui in commento, pur richiamando l’importanza di un assetto regolatorio finalizzato ad assicurare un’erogazione dei servizi socio-sanitari equa ed universale, ribadiscono che autorizzazione e accreditamento istituzionale non possono configurarsi alla stregua di misure eccessivamente limitative della libertà economica degli operatori economici non profit.

1. Autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari tra libertà di iniziativa economica ed esigenze programmatorie

SANTUARI, ALCESTE
2021

Abstract

Il sistema di welfare socio-sanitario è caratterizzato – inter alia – da un lato, dall’accesso universalistico alle prestazioni e, dall’altro, dalla presenza di una committenza pubblica cui l’ordinamento giuridico ha affidato la funzione, di programmazione, di pianificazione e regolazione dell’erogazione delle prestazioni in una dimensione di supervisione generale della spesa sanitaria. In questo senso, l’autorizzazione, l’accreditamento e gli accordi contrattuali costituiscono strumenti giuridici finalizzati ad assolvere le funzioni di regolazione, in specie in un momento storico caratterizzato, tra gli altri, dalla contrazione delle risorse pubbliche e dalla necessità di razionalizzare la spesa pubblica in ambito sanitario. In quest’ottica, dunque, attraverso l’autorizzazione, l’accreditamento e gli accordi contrattuali la committenza pubblica disciplina i rapporti che, in un contesto di partecipazione dei soggetti privati all’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie e di sussidiarietà orizzontale, richiedono comunque la responsabilità ultima in capo alle pubbliche amministrazioni. Tuttavia, autorizzazione e accreditamento possono risultare, almeno in termini astratti, istituti giuridici che, in ragione della loro funzione di regolazione dell’accesso alle prestazioni socio-sanitarie, limitative della libertà di iniziativa economica dei soggetti economici privati, specie se interpretata alla luce dei principi eurounitari. Le sentenze qui in commento, pur richiamando l’importanza di un assetto regolatorio finalizzato ad assicurare un’erogazione dei servizi socio-sanitari equa ed universale, ribadiscono che autorizzazione e accreditamento istituzionale non possono configurarsi alla stregua di misure eccessivamente limitative della libertà economica degli operatori economici non profit.
2021
SANTUARI, ALCESTE
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/795474
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact