La Pedagogia Speciale deve gran parte del suo sapere e del suo patrimonio di esperienze alla presenza culturale delle persone con disabilità, dato che questa disciplina si considera sempre in ricerca, soprattutto in alcune aree particolarmente complesse. L’inclusione delle persone cieche nella società e nei percorsi regolari delle istituzioni scolastiche – ora è, in Italia, un situazione fattuale, tutelata da riferimenti normativi, e l’attenzione attuale è rivolta – soprattutto – al miglioramento incessante dei processi inclusivi stessi. Tuttavia, non è sempre stato così e tali conquiste sono state graduali nel tempo e sono state portate avanti, in modo particolare, dalle stesse persone con disabilità (insieme ai loro familiari) che hanno rappresentato il motore trainante di importanti cambiamenti socio-culturali e politici. Il contributo, in tal senso, si focalizza sul contributo dei giovani ciechi che, in Italia, hanno condotto dagli anni 60 in poi, molte battaglie. Si tratta di persone giovani - con deficit visivo - che hanno sollecitato una spinta innovativa nei confronti di se stessi, della propria condizione, ma anche nei confronti delle istituzioni che li ospitavano, ritenute non più in grado di soddisfare le esigenze di una società complessa e di un progetto di vita personale che si configura all’insegna dell’autodeterminazione e della responsabilità.

Sulla "storia emancipativa" dei giovani ciechi in Italia

Caldin Roberta
2020

Abstract

La Pedagogia Speciale deve gran parte del suo sapere e del suo patrimonio di esperienze alla presenza culturale delle persone con disabilità, dato che questa disciplina si considera sempre in ricerca, soprattutto in alcune aree particolarmente complesse. L’inclusione delle persone cieche nella società e nei percorsi regolari delle istituzioni scolastiche – ora è, in Italia, un situazione fattuale, tutelata da riferimenti normativi, e l’attenzione attuale è rivolta – soprattutto – al miglioramento incessante dei processi inclusivi stessi. Tuttavia, non è sempre stato così e tali conquiste sono state graduali nel tempo e sono state portate avanti, in modo particolare, dalle stesse persone con disabilità (insieme ai loro familiari) che hanno rappresentato il motore trainante di importanti cambiamenti socio-culturali e politici. Il contributo, in tal senso, si focalizza sul contributo dei giovani ciechi che, in Italia, hanno condotto dagli anni 60 in poi, molte battaglie. Si tratta di persone giovani - con deficit visivo - che hanno sollecitato una spinta innovativa nei confronti di se stessi, della propria condizione, ma anche nei confronti delle istituzioni che li ospitavano, ritenute non più in grado di soddisfare le esigenze di una società complessa e di un progetto di vita personale che si configura all’insegna dell’autodeterminazione e della responsabilità.
2020
Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall'Unità ad oggi
269
287
Caldin Roberta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
caldin2.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/782766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact