Il territorio rurale ha sperimentato in ritardo rispetto alla realtà delle città i criteri del razionale sviluppo del sistema insediativo e della sua qualità, temi che devono ancora trovare risposte compiute e definitive. Di contro sono andate emergendo sia l’importanza di prevedere per esso attenzioni pianificatorie specifiche, che l’opportunità di superare l'indispensabile processo di individuazione di comparti territoriali cui assegnare uno specifico tipo di sviluppo omogeneo, operando una più rispondente classificazione del territorio rurale. Il presente lavoro riferisce degli esiti di una discussione circa le suddette tematiche, inserendosi in una più ampia sperimentazione avente ad oggetto la messa a punto di un modello di indagine per la definizione di ambiti spaziali, intesi come strumenti analitico-progettuali idonei ad effettuare una sintesi tra pianificazione territoriale, economica, agricola e paesaggistica.
P. Tassinari, D. Torreggiani, S. Benni (2009). ALCUNE RIFLESSIONI SULLE CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO RURALE. NAPOLI : Doppiavoce.
ALCUNE RIFLESSIONI SULLE CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO RURALE
TASSINARI, PATRIZIA;TORREGGIANI, DANIELE;BENNI, STEFANO
2009
Abstract
Il territorio rurale ha sperimentato in ritardo rispetto alla realtà delle città i criteri del razionale sviluppo del sistema insediativo e della sua qualità, temi che devono ancora trovare risposte compiute e definitive. Di contro sono andate emergendo sia l’importanza di prevedere per esso attenzioni pianificatorie specifiche, che l’opportunità di superare l'indispensabile processo di individuazione di comparti territoriali cui assegnare uno specifico tipo di sviluppo omogeneo, operando una più rispondente classificazione del territorio rurale. Il presente lavoro riferisce degli esiti di una discussione circa le suddette tematiche, inserendosi in una più ampia sperimentazione avente ad oggetto la messa a punto di un modello di indagine per la definizione di ambiti spaziali, intesi come strumenti analitico-progettuali idonei ad effettuare una sintesi tra pianificazione territoriale, economica, agricola e paesaggistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.