La cimatura è una tecnica comunemente adottata, le cui conseguenze dipendono da intensità ed epoca di imposizione. Tuttavia, alcuni viticoltori biologici e biodinamici preferiscono non cimare, soprattutto in annate calde, lasciando germogli lunghi in grado di creare un ombrello protettivo per i grappoli (accucciatura). In altri casi, si preferisce adottare l’accapannatura, che prevede il mantenimento dell’apice vegetativo e l’affasciatura, sull’ultimo filo di contenimento della parete vegetativa, delle porzioni distali dei germogli. La ricerca ha confrontato, per la prima volta, piante sottoposte a cimatura tardiva con controlli non cimati. L’esperimento è stato condotto nel biennio 2013-2014 a Tebano (Faenza, RA), in un vigneto biologico della cv Sangiovese, innestata su Kober 5BB ed allevata a cordone speronato, gestito senza apporto di fertilizzanti e acqua irrigua. Sono stati confrontati 3 trattamenti: controllo, germogli lunghi (24 nodi); cimatura in post-allegagione al 18° nodo; cimatura tardiva, in post invaiatura (15 Brix) al 14° nodo. In entrambe le annate, caratterizzate da condizioni climatiche contrastanti, la cimatura tardiva ha determinato un incremento della concentrazione di antociani e polifenoli totali nella buccia, senza alterare i parametri tecnologici, ha consentito di contenere la produttività per pianta, ottenere grappoli più spargoli e limitare la severità della Botrytis. La cimatura in post-allegagione ha indotto un aumento della concentrazione di antociani e polifenoli solo nel 2013 ed ha prodotto grappoli con un maggiore livello di compattezza e decolorazione rispetto a quelli delle piante cimate in post-invaiatura. La cimatura tardiva è risultata una pratica efficace nel migliorare il contenuto di antociani e polifenoli della buccia, senza alterare i parametri tecnologici, indipendentemente dal decorso meteorologico. Gli effetti riscontrati non appaiono strettamente ancorati ai cambiamenti indotti dalla cimatura sui rapporti source-sink.

Effetti della cimatura in post-invaiatura in un vigneto biologico (Vitis vinifera L., cv Sangiovese)

Adamo Domenico Rombolà
Writing – Review & Editing
2018

Abstract

La cimatura è una tecnica comunemente adottata, le cui conseguenze dipendono da intensità ed epoca di imposizione. Tuttavia, alcuni viticoltori biologici e biodinamici preferiscono non cimare, soprattutto in annate calde, lasciando germogli lunghi in grado di creare un ombrello protettivo per i grappoli (accucciatura). In altri casi, si preferisce adottare l’accapannatura, che prevede il mantenimento dell’apice vegetativo e l’affasciatura, sull’ultimo filo di contenimento della parete vegetativa, delle porzioni distali dei germogli. La ricerca ha confrontato, per la prima volta, piante sottoposte a cimatura tardiva con controlli non cimati. L’esperimento è stato condotto nel biennio 2013-2014 a Tebano (Faenza, RA), in un vigneto biologico della cv Sangiovese, innestata su Kober 5BB ed allevata a cordone speronato, gestito senza apporto di fertilizzanti e acqua irrigua. Sono stati confrontati 3 trattamenti: controllo, germogli lunghi (24 nodi); cimatura in post-allegagione al 18° nodo; cimatura tardiva, in post invaiatura (15 Brix) al 14° nodo. In entrambe le annate, caratterizzate da condizioni climatiche contrastanti, la cimatura tardiva ha determinato un incremento della concentrazione di antociani e polifenoli totali nella buccia, senza alterare i parametri tecnologici, ha consentito di contenere la produttività per pianta, ottenere grappoli più spargoli e limitare la severità della Botrytis. La cimatura in post-allegagione ha indotto un aumento della concentrazione di antociani e polifenoli solo nel 2013 ed ha prodotto grappoli con un maggiore livello di compattezza e decolorazione rispetto a quelli delle piante cimate in post-invaiatura. La cimatura tardiva è risultata una pratica efficace nel migliorare il contenuto di antociani e polifenoli della buccia, senza alterare i parametri tecnologici, indipendentemente dal decorso meteorologico. Gli effetti riscontrati non appaiono strettamente ancorati ai cambiamenti indotti dalla cimatura sui rapporti source-sink.
2018
Riassunti dei lavori XXII° Giornate scientifiche SOI
56
56
Paola Tessarin; Adamo Domenico Rombolà
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/736462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact