Gli spazi semantici distribuzionali sono modelli computazionali di lessico basati su corpora, in grado di reperire informazioni semantiche dai contesti di occorrenza delle parole e offrire mappe lessicali dove gli elementi sono tanto più vicini quanto più sono simili. L’analisi parte dall’osservazione delle occorrenze delle parole, contestualizzate nei testi che compongono i corpora, e genera similarità tra gli elementi sul piano paradigmatico. Pur senza inferire in maniera diretta e forzata un parallelo tra i meccanismi che soggiacciono a tali modelli e i meccanismi cognitivi che ci permettono di memorizzare le parole nel lessico mentale, questi strumenti offrono un potenziale applicativo molto alto, in quanto consentono di investigare in maniera estensiva le strutture e le dinamiche proprie della lingua viva. Nello studio proposto si confrontano le similarità semantiche tra verbi estratte attraverso l’implementazione di modelli dstribuzionali, con le similarità percepite da parlanti madrelingua e apprendenti stranieri.
Titolo: | Il lessico mentale bilingue e gli spazi semantici distribuzionali: e similarità tra i verbi in L1, in L2 e nei corpora | |
Autore/i: | Bolognesi M | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.3299/sdg.v5i2.51-72 | |
Abstract: | Gli spazi semantici distribuzionali sono modelli computazionali di lessico basati su corpora, in grado di reperire informazioni semantiche dai contesti di occorrenza delle parole e offrire mappe lessicali dove gli elementi sono tanto più vicini quanto più sono simili. L’analisi parte dall’osservazione delle occorrenze delle parole, contestualizzate nei testi che compongono i corpora, e genera similarità tra gli elementi sul piano paradigmatico. Pur senza inferire in maniera diretta e forzata un parallelo tra i meccanismi che soggiacciono a tali modelli e i meccanismi cognitivi che ci permettono di memorizzare le parole nel lessico mentale, questi strumenti offrono un potenziale applicativo molto alto, in quanto consentono di investigare in maniera estensiva le strutture e le dinamiche proprie della lingua viva. Nello studio proposto si confrontano le similarità semantiche tra verbi estratte attraverso l’implementazione di modelli dstribuzionali, con le similarità percepite da parlanti madrelingua e apprendenti stranieri. | |
Data stato definitivo: | 2020-02-03T09:20:08Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |