Recent legislative actions that make enforceable revocation of citi- zenship towards citizens suspected or convicted of terrorism triggered the social and political debate in a growing number of European and non-Eu- ropean jurisdictions. This paper aims to examine the actual implementa- tion of citizenship’s deprivation in a comparative perspective so as to highlight the critical issues and its prevailing symbolic value.
La revoca della cittadinanza è ritornata nel dibattito sociale e politico dopo che, negli ultimi anni, un numero crescente di ordinamenti europei ed extraeuropei ha reso operativo tale istituto nei confronti dei soggetti sospettati o condannati per atti terroristici. Il presente lavoro intende esaminare l’applicazione di tale misura, in una prospettiva comparata, mettendone in luce le intrinseche problematicità e il prevalente valore simbolico.
Revoca della cittadinanza: efficace strumento di lotta al terrorismo globale? Un’analisi comparata
RAIMONDO, FRANCESCA
2016
Abstract
La revoca della cittadinanza è ritornata nel dibattito sociale e politico dopo che, negli ultimi anni, un numero crescente di ordinamenti europei ed extraeuropei ha reso operativo tale istituto nei confronti dei soggetti sospettati o condannati per atti terroristici. Il presente lavoro intende esaminare l’applicazione di tale misura, in una prospettiva comparata, mettendone in luce le intrinseche problematicità e il prevalente valore simbolico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.