Da diverso tempo, anche nella scuola dell’infanzia, si parla di valutazione autentica e dell’uso dei compiti autentici per osservare lo sviluppo del bambino e le sue abilità emergenti. Ma, al di là di una presunta affinità tra questo approccio e le peculiarità della scuola dell’infanzia, l’approccio valutativo autentico è sostenibile nelle sue possibilità di applicazione? È possibile pensare che, attraverso i compiti autentici, si riesca a valutare con rigore, validità e attendibilità?
ANDREA CIANI, FRANCESCA BENNI (2019). I COMPITI AUTENTICI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA. UNA RICERCA ESPLORATIVA. INFANZIA, 4, 290-296.
I COMPITI AUTENTICI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA. UNA RICERCA ESPLORATIVA
ANDREA CIANI;
2019
Abstract
Da diverso tempo, anche nella scuola dell’infanzia, si parla di valutazione autentica e dell’uso dei compiti autentici per osservare lo sviluppo del bambino e le sue abilità emergenti. Ma, al di là di una presunta affinità tra questo approccio e le peculiarità della scuola dell’infanzia, l’approccio valutativo autentico è sostenibile nelle sue possibilità di applicazione? È possibile pensare che, attraverso i compiti autentici, si riesca a valutare con rigore, validità e attendibilità?File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.