Il contributo analizza alcuni casi di integrazione (naturale o forzata) nella cultura sovietica del XX secolo. E' evidenziata la riflessione dell'interazione dei fenomeni di culture diverse a livello sociale, ideologico e politico. Basandosi sull'esempio di tre autori di tre diverse generazioni si evidenzia il passaggio da una situazione di naturale biculturalità e bilinguismo, attraverso l'euforia dell'appropriarsi di una buova "cultura sopraretnica", per tornare alle origini e autoidentificarsi in due lingue e due culture.
Titolo: | La presenza di culture integrate nella letteratura russa del XX secolo |
Autore/i: | SLAVKOVA, SVETLANA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Il meticiato culturale. Luogo di creazione, di nuove identità o di conflitto? |
Pagina iniziale: | 383 |
Pagina finale: | 394 |
Abstract: | Il contributo analizza alcuni casi di integrazione (naturale o forzata) nella cultura sovietica del XX secolo. E' evidenziata la riflessione dell'interazione dei fenomeni di culture diverse a livello sociale, ideologico e politico. Basandosi sull'esempio di tre autori di tre diverse generazioni si evidenzia il passaggio da una situazione di naturale biculturalità e bilinguismo, attraverso l'euforia dell'appropriarsi di una buova "cultura sopraretnica", per tornare alle origini e autoidentificarsi in due lingue e due culture. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 17-ott-2005 |
Data stato definitivo: | 10-nov-2020 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.