Ricostruzione delle vicende storiche del'insediamento benedettino dei Ss. Sette Fratelli nell'Abruzzo teramano (sec. XI-XV) condotta sulla ricca documentazione fornita dai cartulari e dalle cronache cartulario della regione. Particolare attenzione è stata prestata al fenomeno dei monasteri privati, ai rapporti con l'aristicrazia laica, con gli altri insediamenti monastici dell'area e con il vescovo di Teramo, alla crisi del monachesimo benedettino.
B. Pio (2008). Figure e momenti della presenza benedettina nel monastero dei Ss. Sette Fratelli (secoli XI-XV). MOSCIANO S. ANGELO (TE) : Tipografia 2000.
Figure e momenti della presenza benedettina nel monastero dei Ss. Sette Fratelli (secoli XI-XV)
PIO, BERARDO
2008
Abstract
Ricostruzione delle vicende storiche del'insediamento benedettino dei Ss. Sette Fratelli nell'Abruzzo teramano (sec. XI-XV) condotta sulla ricca documentazione fornita dai cartulari e dalle cronache cartulario della regione. Particolare attenzione è stata prestata al fenomeno dei monasteri privati, ai rapporti con l'aristicrazia laica, con gli altri insediamenti monastici dell'area e con il vescovo di Teramo, alla crisi del monachesimo benedettino.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.