In questo contributo si intende come scrittura saggistica la scrittura non specialistica né accademica e soprattutto non d’invenzione. Il contributo si propone di descrivere le tendenze testuali e sintattiche della recente scrittura saggistica, che sembra prediligere la comunicazione narrativa.
Francesca Gatta (2019). Note sulla sintassi e la testualità della scrittura saggistica contemporanea. ITALIANO LINGUADUE, 1, 167-178 [10.13130/2037-3597/12208].
Note sulla sintassi e la testualità della scrittura saggistica contemporanea
Francesca Gatta
2019
Abstract
In questo contributo si intende come scrittura saggistica la scrittura non specialistica né accademica e soprattutto non d’invenzione. Il contributo si propone di descrivere le tendenze testuali e sintattiche della recente scrittura saggistica, che sembra prediligere la comunicazione narrativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12208-36149-1-SM.pdf
accesso aperto
Descrizione: è possibile scaricare liberamente il file dal sito della rivista
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
265.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
265.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.