Fra i comparti d’eccellenza del sistema agroalimentare siciliano, quello vitivinicolo si contraddistingue certamente per la sua dinamicità. Molte imprese del settore si sono orientate al mercato specializzandosi nella produzione di vini di qualità per soddisfare la crescente domanda di conoscenza del territorio non solo dal punto di vista geografico o culturale, ma anche enogastronomico. Il rinfoltirsi dell’arena competitiva e l’eterogeneità delle imprese, rende particolarmente interessante la conoscenza delle leve strategiche utilizzate per affrontare con slancio le sfide del mercato. L’analisi, condotta su un gruppo di 24 aziende vitivinicole di Marsala, evidenzia come il coinvolgimento di personale qualificato, l’utilizzo di materie prime di qualità e la differenziazione del prodotto rappresentino importanti fattori in grado di assicurare alle imprese un vantaggio competitivo. E’ apparsa chiara, nel contempo, la consapevolezza di dover migliorare i canali di comunicazione per poter aggredire con maggiore incisività i principali mercati di riferimento.

La competitività in imprese vitivinicole del trapanese / Ghelfi R.; Licari S.; Rivaroli S.. - In: TECNICA AGRICOLA. - ISSN 0371-5124. - STAMPA. - 2/3:(2007), pp. 31-38.

La competitività in imprese vitivinicole del trapanese

GHELFI, RINO;RIVAROLI, SERGIO
2007

Abstract

Fra i comparti d’eccellenza del sistema agroalimentare siciliano, quello vitivinicolo si contraddistingue certamente per la sua dinamicità. Molte imprese del settore si sono orientate al mercato specializzandosi nella produzione di vini di qualità per soddisfare la crescente domanda di conoscenza del territorio non solo dal punto di vista geografico o culturale, ma anche enogastronomico. Il rinfoltirsi dell’arena competitiva e l’eterogeneità delle imprese, rende particolarmente interessante la conoscenza delle leve strategiche utilizzate per affrontare con slancio le sfide del mercato. L’analisi, condotta su un gruppo di 24 aziende vitivinicole di Marsala, evidenzia come il coinvolgimento di personale qualificato, l’utilizzo di materie prime di qualità e la differenziazione del prodotto rappresentino importanti fattori in grado di assicurare alle imprese un vantaggio competitivo. E’ apparsa chiara, nel contempo, la consapevolezza di dover migliorare i canali di comunicazione per poter aggredire con maggiore incisività i principali mercati di riferimento.
2007
La competitività in imprese vitivinicole del trapanese / Ghelfi R.; Licari S.; Rivaroli S.. - In: TECNICA AGRICOLA. - ISSN 0371-5124. - STAMPA. - 2/3:(2007), pp. 31-38.
Ghelfi R.; Licari S.; Rivaroli S.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/68575
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact