L’articolo propone una riflessione sui rapporti fra testo ed elementi paratestuali negli articoli giornalistici, considerando tali rapporti in chiave di anticipazione cataforica/ripresa anaforica e osservandone l’evoluzione in traduzione. Lo studio è basato sull’analisi di un corpus di articoli, tratti dal prestigioso periodico internazionale Le Monde diplomatique, in versione originale francese e in versione italiana tradotta. In un primo momento è stata studiata la funzione di anticipazione cataforica di titoli, occhielli e sommari, resa possibile grazie all’utilizzo di parole-chiave ripetute tali e quali nell’articolo, oppure riprese attraverso fenomeno di sinonimia, iperonimia e iponimia. Tali parole-chiave “rimbalzano” infatti dal titolo all’occhiello, al sommario, al testo, tessendo una trama di rimandi, che rendono più coerente e coeso l’articolo, e facilitano la fruizione del pezzo. Successivamente sono state prese in esame le versioni tradotte degli articoli, al fine di studiare le ripercussioni, su tali reti di rimandi, di eventuali modifiche traduttive.
R. Pederzoli (2006). Le Monde diplomatique in versione francese e italiana: la traduzione dei titoli anaforici. INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL, 8, 1-12.
Le Monde diplomatique in versione francese e italiana: la traduzione dei titoli anaforici
PEDERZOLI, ROBERTA
2006
Abstract
L’articolo propone una riflessione sui rapporti fra testo ed elementi paratestuali negli articoli giornalistici, considerando tali rapporti in chiave di anticipazione cataforica/ripresa anaforica e osservandone l’evoluzione in traduzione. Lo studio è basato sull’analisi di un corpus di articoli, tratti dal prestigioso periodico internazionale Le Monde diplomatique, in versione originale francese e in versione italiana tradotta. In un primo momento è stata studiata la funzione di anticipazione cataforica di titoli, occhielli e sommari, resa possibile grazie all’utilizzo di parole-chiave ripetute tali e quali nell’articolo, oppure riprese attraverso fenomeno di sinonimia, iperonimia e iponimia. Tali parole-chiave “rimbalzano” infatti dal titolo all’occhiello, al sommario, al testo, tessendo una trama di rimandi, che rendono più coerente e coeso l’articolo, e facilitano la fruizione del pezzo. Successivamente sono state prese in esame le versioni tradotte degli articoli, al fine di studiare le ripercussioni, su tali reti di rimandi, di eventuali modifiche traduttive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Roberta Pederzoli (2006) Le Monde diplomatique in versione francese e italiana_inTRAlinea Vol. 8.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
334.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
334.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.