L’articolo illustra uno studio esplorativo sulle modalità di produzione dell’atto comunicativo del richiedere nell’interazione di bambini di 8-9 anni, basato su una sperimentazione educativa di ricerca-azione, condotta in Italia nella classe curricolare della scuola primaria. Gli aspetti specificamente indagati sono i seguenti: le modalità di realizzazione dell’atto comunicativo; la relazione tra atto comunicativo e sequenza interazionale; la capacità dei bambini di riflettere sugli usi linguistici. I risultati ottenuti offrono indicazioni per lo sviluppo di materiali didattici appropriati e per la definizione di futuri protocolli di ricerca.
Titolo: | Fare pragmatica nella scuola primaria: uno studio esplorativo sulle richieste | |
Autore/i: | FERRARI, STEFANIA; Greta Zanoni | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo illustra uno studio esplorativo sulle modalità di produzione dell’atto comunicativo del richiedere nell’interazione di bambini di 8-9 anni, basato su una sperimentazione educativa di ricerca-azione, condotta in Italia nella classe curricolare della scuola primaria. Gli aspetti specificamente indagati sono i seguenti: le modalità di realizzazione dell’atto comunicativo; la relazione tra atto comunicativo e sequenza interazionale; la capacità dei bambini di riflettere sugli usi linguistici. I risultati ottenuti offrono indicazioni per lo sviluppo di materiali didattici appropriati e per la definizione di futuri protocolli di ricerca. | |
Data stato definitivo: | 2019-03-01T11:28:36Z | |
Appare nelle tipologie: |