La funzione giudiziaria ha natura intrinsecamente politica. Il giudice, infatti, risolve controversie sulla base di norme poste, direttamente o indirettamente, dal sistema politico. Perciò, adoperando un’espressione ben nota nella scienza politica, con la sua decisione non fa altro che “allocare autoritativamente valori” fra le parti in causa. Una norma non ha un significato di per sé, ma assume un significato attraverso l’intervento dell’interprete e solo al giudice spetta il compito di fornire l’interpretazione vincolante. Inoltre, nessun sistema di regole umane è in grado di dare sempre risposte univoche alle innumerevoli controversie che sorgono fra individui e gruppi. Vi sono e vi saranno sempre situazioni non coperte dalle regole del sistema giuridico. Da queste considerazioni segue che un intervento in una certa misura discrezionale, creativo di diritto, da parte del giudice è inevitabile. Da qui la presenza di un potere giudiziario che, per varie ragioni, si è rafforzato negli ultimi tempi in Europa. Da questa situazione derivano delle tensioni con i principi dei regimi democratici contemporanei.
Titolo: | ‘El Gobierno de los Jueces’ en Europa/’Governing with Judges’ in Europe |
Autore/i: | GUARNIERI CALBO CROTTA, CARLO ANTONIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | La funzione giudiziaria ha natura intrinsecamente politica. Il giudice, infatti, risolve controversie sulla base di norme poste, direttamente o indirettamente, dal sistema politico. Perciò, adoperando un’espressione ben nota nella scienza politica, con la sua decisione non fa altro che “allocare autoritativamente valori” fra le parti in causa. Una norma non ha un significato di per sé, ma assume un significato attraverso l’intervento dell’interprete e solo al giudice spetta il compito di fornire l’interpretazione vincolante. Inoltre, nessun sistema di regole umane è in grado di dare sempre risposte univoche alle innumerevoli controversie che sorgono fra individui e gruppi. Vi sono e vi saranno sempre situazioni non coperte dalle regole del sistema giuridico. Da queste considerazioni segue che un intervento in una certa misura discrezionale, creativo di diritto, da parte del giudice è inevitabile. Da qui la presenza di un potere giudiziario che, per varie ragioni, si è rafforzato negli ultimi tempi in Europa. Da questa situazione derivano delle tensioni con i principi dei regimi democratici contemporanei. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-09-29 12:34:48 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |