L’intervento è parte di un numero monografico che la nota rivista ha dedicato a diversificate esperienze sorte sul territorio nazionale col fine di rivitalizzare in chiave interculturale i modi del narrare letterario. L’articolo ripercorre, sulla base di un’esperienza sotto molti versanti pionieristica, largamente sostenuta dalla sensibilità del bolognese Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica per la cosiddetta “terza missione” dell’insegnamento universitario, rivolto a tematiche di alta reattività sociale, le strategie messe in campo per una più incisiva ricaduta di opzioni di didattica interculturale. La preoccupante involuzione della sensibilità civile a fronte di processi migratori inarrestabili, e che dovrebbero spingere a traguardare metodiche largamente inclusive nel vivere comunitario, hanno spinto a realizzare esperienze sempre più a intreccio fra allievi di varia provenienza attivi negli incontri, e nella laboriosità narrativa che ne deriva. Da espressioni di creazione individuale, la formula operativa si è concentrata, con soddisfacente efficacia anche sotto l’aspetto di qualità dei racconti, a micro-gruppi indirizzati ad uno scambio accogliente e reattivo agli elementi di diversità, di cui sono portatori i nuovi partecipanti, sempre più espressione dello status di rifugiati e richiedenti asilo, carichi di reali storie di drammatici transiti, che anche la cultura d’accoglienza è chiamata ad elaborare.

Laboratori di scrittura

Fulvio Pezzarossa
2018

Abstract

L’intervento è parte di un numero monografico che la nota rivista ha dedicato a diversificate esperienze sorte sul territorio nazionale col fine di rivitalizzare in chiave interculturale i modi del narrare letterario. L’articolo ripercorre, sulla base di un’esperienza sotto molti versanti pionieristica, largamente sostenuta dalla sensibilità del bolognese Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica per la cosiddetta “terza missione” dell’insegnamento universitario, rivolto a tematiche di alta reattività sociale, le strategie messe in campo per una più incisiva ricaduta di opzioni di didattica interculturale. La preoccupante involuzione della sensibilità civile a fronte di processi migratori inarrestabili, e che dovrebbero spingere a traguardare metodiche largamente inclusive nel vivere comunitario, hanno spinto a realizzare esperienze sempre più a intreccio fra allievi di varia provenienza attivi negli incontri, e nella laboriosità narrativa che ne deriva. Da espressioni di creazione individuale, la formula operativa si è concentrata, con soddisfacente efficacia anche sotto l’aspetto di qualità dei racconti, a micro-gruppi indirizzati ad uno scambio accogliente e reattivo agli elementi di diversità, di cui sono portatori i nuovi partecipanti, sempre più espressione dello status di rifugiati e richiedenti asilo, carichi di reali storie di drammatici transiti, che anche la cultura d’accoglienza è chiamata ad elaborare.
2018
Fulvio Pezzarossa
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/664783
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact