I saggi qui raccolti, scritti da studiosi che a vario titolo possono considerarsi allievi di Pombeni, affrontano da diverse angolature il tema del «politico» e dello «stare insieme» di una comunità. Le loro analisi spaziano in una pluralità di ambiti, periodi e paesi – dai fascismi alla Francia di Pompidou, dall’Inghilterra di fine Ottocento all’Italia repubblicana fino a una riflessione complessiva sul XX secolo – ma sono accomunate da un approccio comune allo studio della storia politica. Un approccio, centrale nell’insegnamento di Paolo Pombeni, che consiste nel far dialogare la storia politica con le scienze sociali, nel valorizzare la dimensione transnazionale dei fenomeni, nel privilegiare la prospettiva comparata di analisi. Pur distanti, quindi, nei contenuti, i saggi raccolti offrono un interessante spaccato dei grandi problemi che hanno caratterizzato l’età contemporanea fino ai nostri giorni: il ruolo della comunicazione nelle dinamiche della vita politica, il rapporto tra leader e masse, il grado di legittimazione delle istituzioni, la crisi del modello socio-economico e politico dell’Occidente.
Riccardo Brizzi, F.C. (2018). Fare storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni. Roma : Viella.
Fare storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni
Riccardo Brizzi
;Fulvio Cammarano
;Stefano Cavazza
;Giulia Guazzaloca
;Michele Marchi
2018
Abstract
I saggi qui raccolti, scritti da studiosi che a vario titolo possono considerarsi allievi di Pombeni, affrontano da diverse angolature il tema del «politico» e dello «stare insieme» di una comunità. Le loro analisi spaziano in una pluralità di ambiti, periodi e paesi – dai fascismi alla Francia di Pompidou, dall’Inghilterra di fine Ottocento all’Italia repubblicana fino a una riflessione complessiva sul XX secolo – ma sono accomunate da un approccio comune allo studio della storia politica. Un approccio, centrale nell’insegnamento di Paolo Pombeni, che consiste nel far dialogare la storia politica con le scienze sociali, nel valorizzare la dimensione transnazionale dei fenomeni, nel privilegiare la prospettiva comparata di analisi. Pur distanti, quindi, nei contenuti, i saggi raccolti offrono un interessante spaccato dei grandi problemi che hanno caratterizzato l’età contemporanea fino ai nostri giorni: il ruolo della comunicazione nelle dinamiche della vita politica, il rapporto tra leader e masse, il grado di legittimazione delle istituzioni, la crisi del modello socio-economico e politico dell’Occidente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.