In un periodo storico come quello dell’ultimo cinquantennio, in cui l’uomo ha imparato a vivere in ogni aspetto della sua quotidiana esistenza gli effetti di scambi e rapporti incrociati tra sistemi culturali completamente diversi dal suo, non stupisce che anche il mondo della televisione, nello specifico dei telefilm, abbia trasposto in molte delle sue più famose serie delle dinamiche considerabili “globalizzanti”, sebbene solo a livello di fiction. Per chiarire tale affermazione è necessario fare riferimento a due termini che, nonostante la loro origine palesemente straniera, sono entrati a fare parte anche del nostro comune vocabolario assumendo sfumature diverse secondo il loro campo di utilizzo: il crossover e lo spin-off. Nel presente articolo, mirato a evidenziare il rilievo che tali tecniche hanno acquisito nel corso degli anni, le stesse saranno quindi analizzate nella loro definizione semantica e contestuale per poi trattare brevemente dei motivi e delle funzioni che hanno portato al loro l’utilizzo nei serial; si passerà quindi a un esemplificazione di alcuni casi celebri sia di crossover sia di spin-off, giungendo infine ad articolare un confronto più dettagliato tra produzioni considerate paradigmatiche della loro applicazione in campo televisivo.
Personaggi televisivi 'in trasferta'. Alcune considerazioni su Crossover e Spin-off
Sandro Moraldo
2016
Abstract
In un periodo storico come quello dell’ultimo cinquantennio, in cui l’uomo ha imparato a vivere in ogni aspetto della sua quotidiana esistenza gli effetti di scambi e rapporti incrociati tra sistemi culturali completamente diversi dal suo, non stupisce che anche il mondo della televisione, nello specifico dei telefilm, abbia trasposto in molte delle sue più famose serie delle dinamiche considerabili “globalizzanti”, sebbene solo a livello di fiction. Per chiarire tale affermazione è necessario fare riferimento a due termini che, nonostante la loro origine palesemente straniera, sono entrati a fare parte anche del nostro comune vocabolario assumendo sfumature diverse secondo il loro campo di utilizzo: il crossover e lo spin-off. Nel presente articolo, mirato a evidenziare il rilievo che tali tecniche hanno acquisito nel corso degli anni, le stesse saranno quindi analizzate nella loro definizione semantica e contestuale per poi trattare brevemente dei motivi e delle funzioni che hanno portato al loro l’utilizzo nei serial; si passerà quindi a un esemplificazione di alcuni casi celebri sia di crossover sia di spin-off, giungendo infine ad articolare un confronto più dettagliato tra produzioni considerate paradigmatiche della loro applicazione in campo televisivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.