Le due sentenze in commento si inseriscono nel tormentato dibattito giurisprudenziale sul danno da lutto, confermando principi già più volte ribaditi e, allo stesso tempo, introducendo rilevanti novità. In particolare, la pronuncia del Tribunale di Firenze riconosce il diritto al risarcimento anche alla fidanzata non convivente della vittima, condividendo la nozione più estesa di “prossimi congiunti” formulata di recente dalla giurisprudenza di legittimità.

Uccisione del congiunto: quali danni? quali soggetti legittimati? / Claudia Madonia. - In: DANNO E RESPONSABILITÀ. - ISSN 1125-8918. - STAMPA. - 1:(2016), pp. 66-81.

Uccisione del congiunto: quali danni? quali soggetti legittimati?

Claudia Madonia
2016

Abstract

Le due sentenze in commento si inseriscono nel tormentato dibattito giurisprudenziale sul danno da lutto, confermando principi già più volte ribaditi e, allo stesso tempo, introducendo rilevanti novità. In particolare, la pronuncia del Tribunale di Firenze riconosce il diritto al risarcimento anche alla fidanzata non convivente della vittima, condividendo la nozione più estesa di “prossimi congiunti” formulata di recente dalla giurisprudenza di legittimità.
2016
Uccisione del congiunto: quali danni? quali soggetti legittimati? / Claudia Madonia. - In: DANNO E RESPONSABILITÀ. - ISSN 1125-8918. - STAMPA. - 1:(2016), pp. 66-81.
Claudia Madonia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/631017
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact