La nascita pretermine costituisce una condizione rischio per lo sviluppo neuropsicologico. L’incidenza di danni neurologici permanenti riguarda soprattutto i bambini extremely preterm (10-20%), mentre più elevata è la probabilità nei bambini pretermine (20-50%) di presentare problematiche mediche e sequele neuroevolutive minori. Le ricerche mostrano come condizioni di ritardo e sviluppo atipico si evidenzino a partire dall'infanzia fino all'età scolare e all'adolescenza. I risultati di queste ricerche evidenziano la rilevanza di strutturare follow-up clinici e di ricerca dai primi anni di vita all’età scolare, per monitorare lo sviluppo delle competenze motorie, cognitive, comunicative-linguistiche, degli apprendimenti e relazionali, individuare precocemente i bambini con difficoltà e ritardi evolutivi e avviare interventi abilitativi mirati e individualizzati, supportando i genitori e tenendo conto del periodo evolutivo e del contesto familiare e educativo-scolastico.
Faldella G., S.A. (2016). Nascere pretermine oggi: l'importanza del follow-up neuropsicologico dai primi anni di vita all’età scolare. SININFORMA, 37, 1-2.
Nascere pretermine oggi: l'importanza del follow-up neuropsicologico dai primi anni di vita all’età scolare
Faldella G.;Sansavini A.
2016
Abstract
La nascita pretermine costituisce una condizione rischio per lo sviluppo neuropsicologico. L’incidenza di danni neurologici permanenti riguarda soprattutto i bambini extremely preterm (10-20%), mentre più elevata è la probabilità nei bambini pretermine (20-50%) di presentare problematiche mediche e sequele neuroevolutive minori. Le ricerche mostrano come condizioni di ritardo e sviluppo atipico si evidenzino a partire dall'infanzia fino all'età scolare e all'adolescenza. I risultati di queste ricerche evidenziano la rilevanza di strutturare follow-up clinici e di ricerca dai primi anni di vita all’età scolare, per monitorare lo sviluppo delle competenze motorie, cognitive, comunicative-linguistiche, degli apprendimenti e relazionali, individuare precocemente i bambini con difficoltà e ritardi evolutivi e avviare interventi abilitativi mirati e individualizzati, supportando i genitori e tenendo conto del periodo evolutivo e del contesto familiare e educativo-scolastico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.