This study reports an empirical research about scholastic motor play activity, for the purpose of introducing a Critical Physical Education perspective. To achieve these goals, I make use of the theoretical Motor Praxeology framework, a science that seek to analyze, in an epistemological precise way, the operational core of different physical activities. This empirical work, born within an ex-post facto scenario, is therefore based on some fundamental praxeological concepts, in particular: Motor Behavior, or behavior that makes manifest players' choice, which can be described along two relational-communicative axes: Sociomotorical (which involves relationships between people), and Informational (relating to the environment); Internal logic of Games and Sports, based on Universal of Games (space, time, scores, etc...), that pertain to both Sports and Traditional Games. In a nutshell, achieved results lead to criticize the so called Sportification process, beyond any doubt a worldwide phenomenon involving public schools.

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno Nazionale dal titolo “Formare alla Ricerca Empirica in Educazione” che si è tenuto a Bologna il 18 novembre 2016, in merito alle modalità di insegnamento e formazione alla ricerca empirica in educazione. Il convegno è stato organizzato dal Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione, coordinato da Luigina Mortari (Università di Verona) e Massimiliano Tarozzi (Università di Bologna). La giornata di convegno ha previsto una prima parte in plenaria, al mattino, e il pomeriggio in sessioni parallele per la presentazione di contributi su specifici temi di ricerca con una particolare attenzione alle questioni metodologiche. Oltre 40 studiosi, ricercatrici e ricercatori italiani, hanno messo a dibattito le proprie domande di ricerca, i disegni e i protocolli di studio, hanno discusso strategie di raccolta e analisi dei dati, hanno condiviso i risultati. Questo volume raccoglie i loro lavori, componendo un'interessante ampiezza di interessi di ricerca e di riflessioni metodologiche importanti.

Bortolotti Alessandro (2017). Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione. Bologna : Alma Mater Studiorum - Univ. di Bologna.

Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione

Bortolotti Alessandro
2017

Abstract

This study reports an empirical research about scholastic motor play activity, for the purpose of introducing a Critical Physical Education perspective. To achieve these goals, I make use of the theoretical Motor Praxeology framework, a science that seek to analyze, in an epistemological precise way, the operational core of different physical activities. This empirical work, born within an ex-post facto scenario, is therefore based on some fundamental praxeological concepts, in particular: Motor Behavior, or behavior that makes manifest players' choice, which can be described along two relational-communicative axes: Sociomotorical (which involves relationships between people), and Informational (relating to the environment); Internal logic of Games and Sports, based on Universal of Games (space, time, scores, etc...), that pertain to both Sports and Traditional Games. In a nutshell, achieved results lead to criticize the so called Sportification process, beyond any doubt a worldwide phenomenon involving public schools.
2017
Formare alla ricerca empirica in educazione
319
328
Bortolotti Alessandro (2017). Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione. Bologna : Alma Mater Studiorum - Univ. di Bologna.
Bortolotti Alessandro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/624200
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact