L’insieme di saggi che costituisce questo volume si colloca nell’ambito dell’analisi dell’oralità e della comunicazione sia essa presenziale che remota, prendendo le mosse da una prospettiva contrastiva che possa inglobare questa applicazione a diverse lingue. Il volume è composto da due sezioni: Aspectos lingüísticos y discursivos de la comunicación oral, e ii) Formas de la comunicación a distancia: audio y vídeo, propone uniformemente in ognuno dei lavori presentati lo stato dell’arte sull’argomento trattato, una dichiarazione espositiva della teoria o della metodologia usata nella ricerca e un approccio alle difficoltà didattiche e contrastive del suddetto argomento.
Félix San Vicente, ., Gloria, B., Maria Pilar Capanaga, (2017). Oraliter. Formas de la comunicación presencial y a distancia. Bologna : BUP.
Oraliter. Formas de la comunicación presencial y a distancia
Félix San Vicente;Gloria Bazzocchi;Maria Pilar Capanaga
2017
Abstract
L’insieme di saggi che costituisce questo volume si colloca nell’ambito dell’analisi dell’oralità e della comunicazione sia essa presenziale che remota, prendendo le mosse da una prospettiva contrastiva che possa inglobare questa applicazione a diverse lingue. Il volume è composto da due sezioni: Aspectos lingüísticos y discursivos de la comunicación oral, e ii) Formas de la comunicación a distancia: audio y vídeo, propone uniformemente in ognuno dei lavori presentati lo stato dell’arte sull’argomento trattato, una dichiarazione espositiva della teoria o della metodologia usata nella ricerca e un approccio alle difficoltà didattiche e contrastive del suddetto argomento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.