La cultura del benessere ha diffuso e consolidato stili di vita borghesi che tendono a concepire le proprie scelte di vita come tendenzialmente intercambiabili con altre, identificandole con esperienze a bassa soglia di complessità. Da questo punto di vista, rimane socialmente diffuso un pensiero che va a ricercare in altri momenti storici e in altri contesti antropologico-sociali quelle condizioni di esperienza che rendono la scelta complessa e difficile da realizzare: un pensiero ingenuo, questo, che rispecchia la difficoltà di cogliere le priorità etiche e sociali del nostro tempo e delle nostre società e le sfide con cui saremo chiamati a confrontarci.

Il giro di vite. Essere al bivio di fronte ai doni del tempo e della storia / fabbri maurizio. - In: STUDI SULLA FORMAZIONE. - ISSN 2036-6981. - ELETTRONICO. - 1:(2017), pp. 15-25.

Il giro di vite. Essere al bivio di fronte ai doni del tempo e della storia

fabbri maurizio
2017

Abstract

La cultura del benessere ha diffuso e consolidato stili di vita borghesi che tendono a concepire le proprie scelte di vita come tendenzialmente intercambiabili con altre, identificandole con esperienze a bassa soglia di complessità. Da questo punto di vista, rimane socialmente diffuso un pensiero che va a ricercare in altri momenti storici e in altri contesti antropologico-sociali quelle condizioni di esperienza che rendono la scelta complessa e difficile da realizzare: un pensiero ingenuo, questo, che rispecchia la difficoltà di cogliere le priorità etiche e sociali del nostro tempo e delle nostre società e le sfide con cui saremo chiamati a confrontarci.
2017
Il giro di vite. Essere al bivio di fronte ai doni del tempo e della storia / fabbri maurizio. - In: STUDI SULLA FORMAZIONE. - ISSN 2036-6981. - ELETTRONICO. - 1:(2017), pp. 15-25.
fabbri maurizio
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/623205
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact