Il contributo si sofferma su alcuni momenti salienti della storia di una cultura del Logos e dell’Umanesimo in terre musulmane. Partendo dal ruolo del ra’y nell’ambito della riflessione giuridica, il discorso si sposta poi su alcuni autori (Omar Khayyam e al-Ma’arri) della tradizione letteraria araba e islamica, che si caratterizzano per la forte motivazione anti-clericale e trasgressiva. Quindi sono presi in esame alcuni aspetti del pensiero teologico e i processi di formazione dell’ortodossia e infine viene esaminata la questione del rapporto tra Islam e Modernità in relazione al discorso politico e all’impatto dei modelli europei di democrazia.
Alcune riflessioni su Logos e Umanesimo nella storia intellettuale del mondo musulmano, dal Medio Evo alla Modernità
Carlo Saccone
2017
Abstract
Il contributo si sofferma su alcuni momenti salienti della storia di una cultura del Logos e dell’Umanesimo in terre musulmane. Partendo dal ruolo del ra’y nell’ambito della riflessione giuridica, il discorso si sposta poi su alcuni autori (Omar Khayyam e al-Ma’arri) della tradizione letteraria araba e islamica, che si caratterizzano per la forte motivazione anti-clericale e trasgressiva. Quindi sono presi in esame alcuni aspetti del pensiero teologico e i processi di formazione dell’ortodossia e infine viene esaminata la questione del rapporto tra Islam e Modernità in relazione al discorso politico e all’impatto dei modelli europei di democrazia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.