Nel 1451, nel 1460 e nel 1494 tre diversi predicatori, Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo e Bernardino da Feltre, celebrano la grandezza di Bernardino da Siena scomparso nel 1444. I sermoni dei tre appartenenti all’Osservanza francescana hanno lo scopo di mantenere la memoria di questo “secondo Francesco” e di offrire alle folle un modello. Sono tre mattoni utili per la ricostruzione della vita del Senese ma soprattutto per agire sugli uomini e sulle donne che accorrevano a sentire i tre famosi ed assai seguiti predicatori. Tutto il discorso è un impasto di ricostruzione storica e di impegno nel presente come si coglie bene soprattutto nel sermone su Bernardino da Siena di Giacomo della Marca che rende emblematicamente l’intento di usare la memoria per agire sugli uomini del suo tempo in una continuità attiva con Bernardino da Siena ma anche con Francesco.
Muzzarelli, M. (2017). La memoria e il presente. Tre sermoni su Bernardino da Siena (di Roberto Caracciolo da Lecce, di Giacomo della Marca, di Bernardino da Feltre. HORIZONTE, 15(48), 1324-1353 [10.5752/P.2175-5841.2017v15n48p1324].
La memoria e il presente. Tre sermoni su Bernardino da Siena (di Roberto Caracciolo da Lecce, di Giacomo della Marca, di Bernardino da Feltre
Muzzarelli M
2017
Abstract
Nel 1451, nel 1460 e nel 1494 tre diversi predicatori, Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo e Bernardino da Feltre, celebrano la grandezza di Bernardino da Siena scomparso nel 1444. I sermoni dei tre appartenenti all’Osservanza francescana hanno lo scopo di mantenere la memoria di questo “secondo Francesco” e di offrire alle folle un modello. Sono tre mattoni utili per la ricostruzione della vita del Senese ma soprattutto per agire sugli uomini e sulle donne che accorrevano a sentire i tre famosi ed assai seguiti predicatori. Tutto il discorso è un impasto di ricostruzione storica e di impegno nel presente come si coglie bene soprattutto nel sermone su Bernardino da Siena di Giacomo della Marca che rende emblematicamente l’intento di usare la memoria per agire sugli uomini del suo tempo in una continuità attiva con Bernardino da Siena ma anche con Francesco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Muzzarelli_2017_La_memoria_e_il_presente.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
954.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
954.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.