Il contributo intende proporre una riflessione, a carattere educativo-pedagogico e didat- tico, sulla “pratica della scrittura”, a partire dai principali risultati di una ricerca che ha visto il coinvolgimento di 74 studenti universitari. Nel presente lavoro, la voice degli stu- denti è considerata un elemento determinante per la comprensione e per il miglioramento dei processi di insegnamento e di apprendimento in ambito universitario in un’ottica inclusiva. The contribution proposes an educational-pedagogical and didactic reflection on the “writing practice”, starting from the main results of a research through the involvement of 74 university students. In the present paper, students’ voice is considered a key ele- ment for better understanding and improving the teaching and learning processes in the university context in an inclusive way.
Titolo: | Includere in università. Un “viaggio” che parte dall’infanzia | |
Autore/i: | Alessia, Cinotti; Roberta, Caldin | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo intende proporre una riflessione, a carattere educativo-pedagogico e didat- tico, sulla “pratica della scrittura”, a partire dai principali risultati di una ricerca che ha visto il coinvolgimento di 74 studenti universitari. Nel presente lavoro, la voice degli stu- denti è considerata un elemento determinante per la comprensione e per il miglioramento dei processi di insegnamento e di apprendimento in ambito universitario in un’ottica inclusiva. The contribution proposes an educational-pedagogical and didactic reflection on the “writing practice”, starting from the main results of a research through the involvement of 74 university students. In the present paper, students’ voice is considered a key ele- ment for better understanding and improving the teaching and learning processes in the university context in an inclusive way. | |
Data stato definitivo: | 2018-02-03T11:12:58Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |