Il contributo prende in esame l’ambiguità del corpo bambino disvelata dalla rappresentazione letteraria mentre nasce il personaggio d’infanzia nel secolo XIX. In ogni passaggio che ripercorra la convivenza dell’infanzia con la storia dell’educazione, delle cure pedagogiche e mediche-psichiatriche si incontrano i sintomi dell’alterità del corpo bambino, del suo misterioso potere. Di questi sintomi la letteratura e la letteratura per l’infanzia hanno raccontato il discorso dell’ambivalenza, espressa nell’inquietudine della doppiezza che incrina e frammenta l’immagine del bambino idealizzato da un alto e quella del bambino imperfetto dall’altro. La nuova concezione dell’infanzia che si fa strada nel corso dell’Ottocento ne esalta l’estraneità e la distanza dal mondo adulto, avvicinandolo alla difformità della follia. Ma i personaggi bambini, con la narrazione metaforica, trasformano quella presunta affinità in ritratti autentici di identità infantile di cui il corpo è il linguaggio.

Milena, B. (2017). Estraneità del corpo bambino: la letteratura e la letteratura per l'infanzia ritraggono l'ambivalenza di quel piccolo corpo imperfetto. ENCYCLOPAIDEIA, 21(49), 31-49 [10.6092/issn.1825-8670/7682].

Estraneità del corpo bambino: la letteratura e la letteratura per l'infanzia ritraggono l'ambivalenza di quel piccolo corpo imperfetto.

Milena Bernardi
2017

Abstract

Il contributo prende in esame l’ambiguità del corpo bambino disvelata dalla rappresentazione letteraria mentre nasce il personaggio d’infanzia nel secolo XIX. In ogni passaggio che ripercorra la convivenza dell’infanzia con la storia dell’educazione, delle cure pedagogiche e mediche-psichiatriche si incontrano i sintomi dell’alterità del corpo bambino, del suo misterioso potere. Di questi sintomi la letteratura e la letteratura per l’infanzia hanno raccontato il discorso dell’ambivalenza, espressa nell’inquietudine della doppiezza che incrina e frammenta l’immagine del bambino idealizzato da un alto e quella del bambino imperfetto dall’altro. La nuova concezione dell’infanzia che si fa strada nel corso dell’Ottocento ne esalta l’estraneità e la distanza dal mondo adulto, avvicinandolo alla difformità della follia. Ma i personaggi bambini, con la narrazione metaforica, trasformano quella presunta affinità in ritratti autentici di identità infantile di cui il corpo è il linguaggio.
2017
Milena, B. (2017). Estraneità del corpo bambino: la letteratura e la letteratura per l'infanzia ritraggono l'ambivalenza di quel piccolo corpo imperfetto. ENCYCLOPAIDEIA, 21(49), 31-49 [10.6092/issn.1825-8670/7682].
Milena, Bernardi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
7682-23263-2-PB.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il file contiene il contributo in versione PDF editoriale
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 161.9 kB
Formato Adobe PDF
161.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/618871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact