L'autore introduce il tema della crisi del modello socio-normativo della laicità alla francese e la necessità di un principio di laicità che non sia cascame ideologico immobile e insensibile ai mutamenti della storia ma che al contempo non perda la sua funzione in rapporto sia alla dimensione pubblica del fattore religioso sia al libero sviluppo delle coscienze in uno Stato democratico. Una laicità utile in un momento storico così duro per il dialogo: una laicità che sia in definitiva capace non solo di tratteggiare i confini tra realtà statuale e materia confessionale in maniera certa e non prevaricante per entrambe le parti, ma soprattutto capace oggi di gestire la diversità nel prisma del principio di uguaglianza.
De Oto, A. (2017). La laicità utile. MONDOPERAIO, 2017(9), 30-31.
La laicità utile
DE OTO, ANTONELLO
2017
Abstract
L'autore introduce il tema della crisi del modello socio-normativo della laicità alla francese e la necessità di un principio di laicità che non sia cascame ideologico immobile e insensibile ai mutamenti della storia ma che al contempo non perda la sua funzione in rapporto sia alla dimensione pubblica del fattore religioso sia al libero sviluppo delle coscienze in uno Stato democratico. Una laicità utile in un momento storico così duro per il dialogo: una laicità che sia in definitiva capace non solo di tratteggiare i confini tra realtà statuale e materia confessionale in maniera certa e non prevaricante per entrambe le parti, ma soprattutto capace oggi di gestire la diversità nel prisma del principio di uguaglianza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.