Si commenta un’interessante pronuncia del Tribunale di Milano, riconducibile al filone giurisprudenziale sulla determinazione del trattamento economico dei soci lavoratori di cooperative mediante un rinvio legale (art. 7, l. n. 31/2008) ai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale nella categoria: l’originalità della pronuncia sta nel fatto che ad essere colpita da nullità per contrasto con una norma imperativa (art. 36 Cost.) è la clausola di un contratto collettivo stipulato dalle oo.ss. comparativamente più rappresentative, laddove il filone giurisprudenziale in esame si era confrontato con contratti collettivi stipulati da organizzazioni dotate di inferiore legittimità e rappresentatività nel settore cooperativo. La pronuncia offre, infine, lo spunto all’autore per intervenire su alcuni aspetti del dibattito sui rapporti tra legge e autonomia collettiva nelle ipotesi di rinvio legale alla fonte pattizia.
Titolo: | Contratti collettivi «qualificati» e trattamento economico dei soci lavoratori di cooperativa: cronaca e implicazioni di una vicenda singolare |
Autore/i: | CENTAMORE, GIULIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Si commenta un’interessante pronuncia del Tribunale di Milano, riconducibile al filone giurisprudenziale sulla determinazione del trattamento economico dei soci lavoratori di cooperative mediante un rinvio legale (art. 7, l. n. 31/2008) ai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale nella categoria: l’originalità della pronuncia sta nel fatto che ad essere colpita da nullità per contrasto con una norma imperativa (art. 36 Cost.) è la clausola di un contratto collettivo stipulato dalle oo.ss. comparativamente più rappresentative, laddove il filone giurisprudenziale in esame si era confrontato con contratti collettivi stipulati da organizzazioni dotate di inferiore legittimità e rappresentatività nel settore cooperativo. La pronuncia offre, infine, lo spunto all’autore per intervenire su alcuni aspetti del dibattito sui rapporti tra legge e autonomia collettiva nelle ipotesi di rinvio legale alla fonte pattizia. |
Data stato definitivo: | 13-giu-2017 |
Appare nelle tipologie: | 1.02 Nota a sentenza |