L’articolo contiene una introduzione critica e una prima ampia sintesi commentata in lingua italiana (con citazione di ca. 750 distici) del Vis o Rāmin, il primo grande romanzo in versi della letteratura neopersiana, opera di Fakhr al-Din As‘ad Gorgāni (XI sec.), spesso citato come parallelo orientale del Tristano e Isotta.
The article contains a critical introduction and a first extensive commented synthesis (with about 750 distics) of "Vis or Rāmin", the first great romance in neo-Persian literature, by Fakhr al-Din As'ad Gorgāni (XI century), often referred to as the eastern parallel of "Tristan and Isolde".
Titolo: | Alle origini del romanzo persiano medievale: il Vis o Ramin di Gorgani (XI sec.) | |
Autore/i: | NOROZI, NAHID | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2016 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo contiene una introduzione critica e una prima ampia sintesi commentata in lingua italiana (con citazione di ca. 750 distici) del Vis o Rāmin, il primo grande romanzo in versi della letteratura neopersiana, opera di Fakhr al-Din As‘ad Gorgāni (XI sec.), spesso citato come parallelo orientale del Tristano e Isotta. | |
Abstract: | The article contains a critical introduction and a first extensive commented synthesis (with about 750 distics) of "Vis or Rāmin", the first great romance in neo-Persian literature, by Fakhr al-Din As'ad Gorgāni (XI century), often referred to as the eastern parallel of "Tristan and Isolde". | |
Data stato definitivo: | 2017-05-29T21:03:58Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.