Il pensiero femminista è parte costitutiva del pensiero politico e della sua storia. Esso è sia metodo di indagine, presa di parola e di parte sul mondo e rivendicazione della centralità politica delle donne, sia critica paradossale del pen-siero politico e filosofico moderno. In quanto obiezione imprevista, il discorso femminista tende costantemente i con-fini del canone della politica e produce teoria politica, imponendo la ridefinizione delle categorie usate per interpre-tare il presente e il passato. Attraversando sei secoli di storia, dalla riappropriazione della tradizione nel XV secolo fino alla tensione con il neoliberalismo nel XX secolo, il discorso protofemminista e femminista costituisce nel tempo una costante interruzione del monologo della civiltà patriarcale occidentale, mostrando la sua centralità nella produzione, nella crisi e nella ridefinizione dell’ordine politico e sociale e dimostrando pertanto di essere una fonte impre-scindibile per la storia delle dottrine politiche.
Cappuccilli, E., Ferrari, R. (2016). Il discorso femminista. Storia e critica del canone politico moderno. SCIENZA & POLITICA, 56, 5-21 [10.6092/issn.1825-9618/6220].
Il discorso femminista. Storia e critica del canone politico moderno
CAPPUCCILLI, ELEONORA;FERRARI, ROBERTA
2016
Abstract
Il pensiero femminista è parte costitutiva del pensiero politico e della sua storia. Esso è sia metodo di indagine, presa di parola e di parte sul mondo e rivendicazione della centralità politica delle donne, sia critica paradossale del pen-siero politico e filosofico moderno. In quanto obiezione imprevista, il discorso femminista tende costantemente i con-fini del canone della politica e produce teoria politica, imponendo la ridefinizione delle categorie usate per interpre-tare il presente e il passato. Attraversando sei secoli di storia, dalla riappropriazione della tradizione nel XV secolo fino alla tensione con il neoliberalismo nel XX secolo, il discorso protofemminista e femminista costituisce nel tempo una costante interruzione del monologo della civiltà patriarcale occidentale, mostrando la sua centralità nella produzione, nella crisi e nella ridefinizione dell’ordine politico e sociale e dimostrando pertanto di essere una fonte impre-scindibile per la storia delle dottrine politiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.