Quattro campioni di Nephrops norvegicus provenienti da differenti zone dell'Adriatico sono stati analizzati tramite cinque loci microsatellitari specie specifici. E' stato individuato un buon livello di polimorfismo genetico. L'eterozigosi media osservata va da 0,447 a 0,942 e il numero medio di alleli per locus va da 9 a 40. I risultati di polimorfismo e differenziamento genetico osservati sulla base dei cinque loci microsatelliti analizzati sono a supporto dell'ipotesi di panmissia dello tock adriatico di scampo.
Guarniero I., Piccinetti C., Rongai F., Trentini M., Tinti F. (2007). Variabilità genetica di Nephrops norvegicus del mare Adriatico. Implicazioni per la gestione dello stock. s.l : s.n.
Variabilità genetica di Nephrops norvegicus del mare Adriatico. Implicazioni per la gestione dello stock
GUARNIERO, ILARIA;PICCINETTI, CORRADO;RONGAI, FEDERICA;TRENTINI, MASSIMO;TINTI, FAUSTO
2007
Abstract
Quattro campioni di Nephrops norvegicus provenienti da differenti zone dell'Adriatico sono stati analizzati tramite cinque loci microsatellitari specie specifici. E' stato individuato un buon livello di polimorfismo genetico. L'eterozigosi media osservata va da 0,447 a 0,942 e il numero medio di alleli per locus va da 9 a 40. I risultati di polimorfismo e differenziamento genetico osservati sulla base dei cinque loci microsatelliti analizzati sono a supporto dell'ipotesi di panmissia dello tock adriatico di scampo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.