L'articolo analizza le misure offerte dai Servizi per l'impiego per chi è in cerca di lavoro in seguito alla riforma attuata nel solco del cd. Jobs Act ed evidenzia un rischio di inefficacia degli interventi se non supportati da adeguate strutture . La riflessione prosegue mettendo in luce che il rapporto disoccupato-servizi per l’impiego si assesta all’interno di un regime regolatorio ibrido e multilivello per il quale può essere utilizzato il modello del cittadino utente, come correttivo rispetto ai rischi del mercato e garanzia a fronte delle inefficienze dell’amministrazione pubblica.
Effettività dei servizi per l'impiego: forme e garanzie nella ricerca di lavoro
DONINI, ANNAMARIA
2016
Abstract
L'articolo analizza le misure offerte dai Servizi per l'impiego per chi è in cerca di lavoro in seguito alla riforma attuata nel solco del cd. Jobs Act ed evidenzia un rischio di inefficacia degli interventi se non supportati da adeguate strutture . La riflessione prosegue mettendo in luce che il rapporto disoccupato-servizi per l’impiego si assesta all’interno di un regime regolatorio ibrido e multilivello per il quale può essere utilizzato il modello del cittadino utente, come correttivo rispetto ai rischi del mercato e garanzia a fronte delle inefficienze dell’amministrazione pubblica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.