Il saggio ricostruisce le posizioni del partito laburista britannico al momento dello scoppio della Prima Guerra mondiale e offre una sintesi del dibattito interno al partito rispetto alla scelta di appoggiare l'intervento della Gran Bretagna. Tale ricostruzione è inquadrata all'interno di una breve storia del Labour che ne mette in luce la vicinanza, teorica e programmatica, col partito liberale e soprattutto l'importante svolta che il partito conobbe proprio all'epoca della Grande Guerra. Il saggio si conclude infatti con l'analisi del nuovo statuto del 1918 che rappresentò una (parziale) virata socialista nell'ideologia del partito.
Guazzaloca, G. (2016). Il Labour patriottico. MONDOPERAIO, 11/2016, 81-86.
Il Labour patriottico
GUAZZALOCA, GIULIA
2016
Abstract
Il saggio ricostruisce le posizioni del partito laburista britannico al momento dello scoppio della Prima Guerra mondiale e offre una sintesi del dibattito interno al partito rispetto alla scelta di appoggiare l'intervento della Gran Bretagna. Tale ricostruzione è inquadrata all'interno di una breve storia del Labour che ne mette in luce la vicinanza, teorica e programmatica, col partito liberale e soprattutto l'importante svolta che il partito conobbe proprio all'epoca della Grande Guerra. Il saggio si conclude infatti con l'analisi del nuovo statuto del 1918 che rappresentò una (parziale) virata socialista nell'ideologia del partito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.