Introduzione. Monarda citriodora Cerv. ex Lag. (Lamiaceae) è una pianta aromatica annuale originaria del Nord America, caratterizzata da un gradevole gusto agrumato. Oltre ad essere una piacevole ornamentale (i fiori formano spighe di colore, rosa, azzurro, viola, ecc.) è ricca in olio essenziale (OE) noto, fin dal 1997, per le sue proprietà antimicrobiche in vitro. Scopo. Nel 2015, è stato allestito in Emilia-Romagna un impianto da seme per una valutazione agronomico-colturale. Gli OE distillati da due successive fioriture, ed i rispettivi idrolati (Id), sono stati saggiati in vitro nei confronti di microrganismi patogeni per l’uomo e gli animali; è stata inoltre valutata l’azione citostatica e/o citocida dell’Id vs ceppi fungini biodeteriogeni e cellulosolitici. L’attività antimicrobica è stata messa in relazione con la composizione terpenica e confrontata con quella di Melaleuca alternifolia (tea tree oil-TTO). Materiali e metodi. L’impianto ha dato 3 fioriture (luglio, fine agosto, ottobre); la prima e la seconda hanno fornito una resa (ml/kg) in OE di 10.9% e 4.75% rispettivamente. Gli OE e i corrispondenti Id sono stati sottoposti a GS-MS. Gli OE sono stati testati su 9 ceppi microbici con il test di micro brodo-diluizione, mentre con lo stesso test è stato testato l’Id vs 8 ceppi batterici e 4 muffe; quest’ultime sono state saggiate anche con test di diffusione da pozzetto e micro atmosfera. Risultati. Dal punto di vista colturale, l’impianto non ha mostrato particolari problemi di tipo fitosanitario e le 3 fioriture sono state esuberanti, e capaci di attirare insetti impollinatori. Le due rese in OE sono state maggiori e/o simili a quelle riportate in Letteratura. Dalle analisi in CG-MS è emersa: una maggior concentrazione di composti terpenici negli OE e Id della seconda fioritura; timolo e carvacrolo erano i costituenti principali di tutti i campioni esaminati; gli OE erano caratterizzati anche da un elevato contenuto di -terpinene e p-cymene. L’attività antimicrobica in vitro degli OE delle due fioriture è risultata citocida alle concentrazioni di 0.5% per 8 dei 9 ceppi saggiati con l’eccezione di P. aeruginosa risultato resistente anche alla concentrazione del 4%. L'attività antibatterica in vitro dell'Id nei confronti di 8 stipiti batterici ATCC Gram-positivi e Gram-negativi è in corso di studio. L’Id, è risultato citocida verso tutte le muffe a partire da una diluizione 1:2; inoltre, il test di micro-atmosfera ha evidenziato la capacità delle componenti volatili dell’Id di interferire con la sporulazione di tutte le muffe saggiate poiché questa è risultata drasticamente rallentata. Conclusioni. Gli studi eseguiti confermano M. citriodora ottima specie aromatica ed ornamentale, di facile coltivazione (elevata rusticità) e di rapida crescita, i cui Id e EO possiedono attività in vitro citostatiche e citocide, quest’ultime paragonabili a quelle del TTO.

Composizione terpenica e potenziali applicazioni di olio essenziale e idrolato di Monarda citriodora

BELLARDI, MARIA GRAZIA;CAVICCHI, LISA;MATTARELLI, PAOLA;MODESTO, MONICA MARIANNA;BARBANTI, LORENZO;
2016

Abstract

Introduzione. Monarda citriodora Cerv. ex Lag. (Lamiaceae) è una pianta aromatica annuale originaria del Nord America, caratterizzata da un gradevole gusto agrumato. Oltre ad essere una piacevole ornamentale (i fiori formano spighe di colore, rosa, azzurro, viola, ecc.) è ricca in olio essenziale (OE) noto, fin dal 1997, per le sue proprietà antimicrobiche in vitro. Scopo. Nel 2015, è stato allestito in Emilia-Romagna un impianto da seme per una valutazione agronomico-colturale. Gli OE distillati da due successive fioriture, ed i rispettivi idrolati (Id), sono stati saggiati in vitro nei confronti di microrganismi patogeni per l’uomo e gli animali; è stata inoltre valutata l’azione citostatica e/o citocida dell’Id vs ceppi fungini biodeteriogeni e cellulosolitici. L’attività antimicrobica è stata messa in relazione con la composizione terpenica e confrontata con quella di Melaleuca alternifolia (tea tree oil-TTO). Materiali e metodi. L’impianto ha dato 3 fioriture (luglio, fine agosto, ottobre); la prima e la seconda hanno fornito una resa (ml/kg) in OE di 10.9% e 4.75% rispettivamente. Gli OE e i corrispondenti Id sono stati sottoposti a GS-MS. Gli OE sono stati testati su 9 ceppi microbici con il test di micro brodo-diluizione, mentre con lo stesso test è stato testato l’Id vs 8 ceppi batterici e 4 muffe; quest’ultime sono state saggiate anche con test di diffusione da pozzetto e micro atmosfera. Risultati. Dal punto di vista colturale, l’impianto non ha mostrato particolari problemi di tipo fitosanitario e le 3 fioriture sono state esuberanti, e capaci di attirare insetti impollinatori. Le due rese in OE sono state maggiori e/o simili a quelle riportate in Letteratura. Dalle analisi in CG-MS è emersa: una maggior concentrazione di composti terpenici negli OE e Id della seconda fioritura; timolo e carvacrolo erano i costituenti principali di tutti i campioni esaminati; gli OE erano caratterizzati anche da un elevato contenuto di -terpinene e p-cymene. L’attività antimicrobica in vitro degli OE delle due fioriture è risultata citocida alle concentrazioni di 0.5% per 8 dei 9 ceppi saggiati con l’eccezione di P. aeruginosa risultato resistente anche alla concentrazione del 4%. L'attività antibatterica in vitro dell'Id nei confronti di 8 stipiti batterici ATCC Gram-positivi e Gram-negativi è in corso di studio. L’Id, è risultato citocida verso tutte le muffe a partire da una diluizione 1:2; inoltre, il test di micro-atmosfera ha evidenziato la capacità delle componenti volatili dell’Id di interferire con la sporulazione di tutte le muffe saggiate poiché questa è risultata drasticamente rallentata. Conclusioni. Gli studi eseguiti confermano M. citriodora ottima specie aromatica ed ornamentale, di facile coltivazione (elevata rusticità) e di rapida crescita, i cui Id e EO possiedono attività in vitro citostatiche e citocide, quest’ultime paragonabili a quelle del TTO.
2016
Bellardi Maria Grazia; Cavicchi Lisa; Mattarelli Paola; Modesto Monica; Barbanti Lorenzo; Michelozzi Marco; G.Cencetti; A.Girolamo; F.Mondello; M.C.Sclocchi; M.Di Vito
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/571733
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact